Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2024-04-18

Article available in the following languages:

Migliorare la risposta alle crisi dell’UE per una prevenzione dei conflitti più efficace

Per rafforzare la sensibilità e l’efficienza in materia di conflitti dell’UE, il progetto ha esaminato in maniera critica la risposta alle crisi da parte dell’UE. Includendo una prospettiva dal basso verso l’alto, l’analisi ha abbandonato la linea dominante che ha privilegiato il lato UE dell’equazione.

In quanto attore globale, l’UE ha di recente dato la priorità a un approccio semplificato di gestione delle crisi. Tuttavia, la sua attuazione ha ricevuto relativamente poca attenzione da parte degli studiosi. Il progetto EUNPACK (Good intentions, mixed results – A conflict sensitive unpacking of the EU comprehensive approach to conflict and crisis mechanisms), finanziato dall’UE, ha cercato di correggere questo squilibrio smontando i meccanismi di risposta alle crisi dell’UE e fornendo spunti su come sono ricevuti e percepiti sul campo dai beneficiari locali. Il coordinatore del progetto, il professore di ricerca Morten Bøås (Istituto norvegese per gli affari internazionali), spiega tutto a CORDIS. In che modo ha svolto la ricerca per il progetto? Prof. Bøås: «EUNPACK ha studiato sette crisi in vari punti del “ciclo di crisi”, verificatesi in tre regioni in cui l’UE ha gestito le risposte alle crisi: la zona dell’allargamento (Kosovo, Serbia), l’area di vicinato (Ucraina, Libia) e il “vicinato esteso” (Mali, Afghanistan, Iraq). Abbiamo combinato interviste approfondite ai responsabili delle politiche di Bruxelles in particolare all’interno del SEAE con interviste alle parti interessate e indagini nei paesi oggetto di studio. Sebbene la ricerca a tavolino ci abbia mostrato la cassetta degli attrezzi di risposta alle crisi dell’UE, è stato il lavoro etnografico sul campo a darci informazioni autentiche». Può spiegare la frase “ciclo di crisi” e in che modo ciò ha corroborato il suo lavoro? «Abbiamo individuato tre fasi. In primo luogo, la “fase pre-crisi”, che potrebbe essere caratterizzata da un sistema di allarme precoce e dalla prevenzione dei conflitti. In secondo luogo, la “fase di crisi”, in cui reazione rapida e aiuti sono misure possibili. Infine, la “fase post-crisi”, con opzioni come la costruzione dello stato, la costruzione della pace e la sicurezza umana. Ciò ci ha aiutato a comprendere le restrizioni e le opportunità per fornire una risposta efficace e a valutare se le azioni dell’UE rispondessero ai bisogni. Ad esempio, abbiamo riscontrato che la risposta dell’UE nella fase di crisi spesso continuava nella fase post-crisi, limitando il suo contributo alla risoluzione dei conflitti e alla sua capacità di interrompere il ciclo di crisi». Che tipo di crisi ha esaminato la ricerca e perché sono state scelte proprio quelle? «Le crisi che abbiamo considerato sono determinate dal comportamento umano, sono intrinsecamente politiche e sono strettamente collegate al conflitto. Spesso minacciano il sostentamento di milioni di persone e non si tratta di incidenti isolati esplosi spontaneamente. Sono manifestazioni di processi più lunghi di cambiamento sociale e malcontento. Comprendere in che modo gli attori esterni possono contribuire alle soluzioni è fondamentale, ma altrettanto importante è apprendere lezioni su come evitare conseguenze indesiderate. Esempi includono le crisi umanitarie e politiche protratte che hanno caratterizzato l’Afghanistan, l’Iraq, la Libia e il Mali, ossia tutti paesi studiati da EUNPACK». Quali sono finora i risultati chiave raggiunti dal progetto? «Negli ultimi 20 anni l’UE ha notevolmente migliorato la sua capacità di risposta alle crisi. Tuttavia, abbiamo individuato quattro principali sfide ancora da affrontare. In primo luogo, esiste un divario tra le intenzioni dell’UE e la sua attuazione. In secondo luogo, vi è dissonanza tra l’attuazione della politica dell’UE e il modo in cui ciò viene percepito a livello locale. In terzo luogo, l’UE non riesce davvero a costruire una titolarità locale sufficiente, il che limita la sua capacità di affrontare questioni sottese. Di conseguenza, le popolazioni locali sono spesso inconsapevoli degli specifici tentativi dell’UE e delle loro ripercussioni. Infine, le risposte sono sempre più orientate agli interessi e basate su obiettivi a breve termine, quali l’arresto della migrazione e la lotta al terrorismo. Questi spesso non si allineano con le priorità locali e potrebbero peggiorare i problemi nel lungo periodo. La progettazione di operazioni basate su esigenze locali e cooperazione è quindi di vitale importanza». In che modo il progetto contribuisce agli obiettivi dell’UE e quindi influisce sulla vita dei suoi cittadini? «Abbiamo fornito ai responsabili delle decisioni a Bruxelles le prospettive di un gruppo essenziale spesso dimenticato, ma nel cui nome lavorano. Ci auspichiamo che i politici riconoscano che è nel loro interesse comprendere cosa pensano i popoli di Afghanistan, Kosovo e Mali, che gli studiosi accademici continuino a esaminare le percezioni locali e che le persone in Europa e oltre ottengano ulteriori dettagli sulle conseguenze del processo decisionale dell’UE. Allo stesso modo, speriamo di aver dato alle persone sul campo nei paesi oggetto di studio una migliore comprensione di ciò che l’UE fa e di ciò che vuole. Il team di EUNPACK è orgoglioso che i risultati della nostra ricerca ci abbiano permesso di presentare raccomandazioni politiche, perfezionate per rendere i meccanismi di risposta alle crisi dell’UE più sensibili ai conflitti e ai contenuti, e quindi più efficienti e sostenibili». Come intende portare avanti il lavoro? «Oltre alla pubblicazione su riviste, stiamo lavorando a un volume modificato della ricerca EUNPACK. Speriamo di continuare la ricerca sull’UE, mettendo al centro i partner locali. Siamo orgogliosi di questo approccio che ci ha permesso di condurre ricerche sistematiche in ambienti difficili, tesi e pericolosi».

Paesi

Norvegia