Descrizione del progetto
Sondare l’interazione dei pianeti appena nati con l’ambiente circostante
I dischi protoplanetari sono dischi rotanti di gas denso e polvere che circondano una stella di nuova formazione e costituiscono i prerequisiti per la formazione di sistemi planetari attorno alle stelle. Telescopi e strumenti ad alta risoluzione, tra cui l’Atacama Large Millimeter Array e lo strumento SHPERE installato nel Very Large Telescope, sono in grado di analizzare le regioni di formazione stellare con una risoluzione spaziale senza precedenti. Il progetto DUSTBUSTERS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di rafforzare la collaborazione tra ricercatrici e ricercatori in questo ambito con base negli Stati Uniti, in Europa, Cile e Australia. L’obiettivo generale è sviluppare algoritmi avanzati per studiare problemi di lunga durata, come ad esempio l’interazione dei pianeti appena nati con il gas e la polvere che li circondano.
Obiettivo
Planet formation is a widespread by-product of the process of star formation itself and occurs within relatively thin and dense protostellar discs made of gas and dust that orbit the newborn star. Such discs can now be probed with unprecedented detail thanks to high resolution telescopes and instruments, such as the Atacama Large Millimeter Array (ALMA) at sub-millimeter wavelegths or the SPHERE instrument at the Very large telescope (VLT) in the near infrared, which are both capable of probing nearby star formation regions with a spatial resolution of a few astronomical units.
The overall aim of this project is to to strengthen the collaboration of groups located in Europe, USA, Chile and Australia - many of them already collaborating actively - in order to (1) develop and use suitable numerical algorithms and techniques to address key unsolved issues related to the interaction of newborn planets with the gas and dust environment in which they are born and (2) to compare such models with the most advanced observations of protostellar discs, obtained with high resolution telescopes in the IR and sub-mm.
Campo scientifico
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)Coordinatore
20122 Milano
Italia