Obiettivo
The REE4EU project will develop, validate and demonstrate in 2 industrially relevant Pilots an innovative Rare Earth Alloys (REA) production route from Permanent Magnets (PM) and Secondary Batteries (SB) waste. Currently only 1% of RE waste is being recovered as no adequate process is available, so proof-of-concept in REE4EU will open-up a fully new route bringing recovery of 90% of in-process wastes from PM manufacturing within reach. The targeted integrated solution is based on recently developed lab-proven technologies for direct high-temperature electrolyses of REA production. It will be combined in the pilots with an innovative and proven Ionic Liquid Extraction or tailored hydrometallurgical pre-treatment to demonstrate dramatic improvements in cost and environmental performance compared to state of the art technologies. This includes avoidance of process steps (pure RE extraction and reprocessing), 50% energy savings, and 100% recycling of ionic liquids as opposed to disposal of strong acid leeching agents in state of the art pre-treatment steps. The project involves in its consortium the full value chain including (SME and large) RE metal producers, PM manufacturer, SME process engineering companies and LCA experts, (SME and large) electronics and battery recycling companies, SME technology transfer, innovation specialists as well as chemical and end-user associations. Together with 4 top research institutes on electrolyses, ionic liquids and RE recycling, they will prove technical and economic viability on in-process PM waste (swarf), as well as End-of-Life (EoL) PM and SB waste, develop urgently required market data on EoL RE availability and a triple value-chain business case for a new European secondary Rare Earth Alloys (REA) production sector, creating new jobs, increasing Europe’s independence from imports and providing valuable raw materials for fast growing European green-technology industries such as Electrical/Hybrid vehicles and Wind Turbines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiutiprocessi di trattamento dei rifiutiriciclaggio
- scienze socialigeografia socialetrasportiveicoli elettrici
- scienze naturaliscienze chimicheelettrochimicaelettrolisi
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoli
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
IA - Innovation actionCoordinatore
7034 Trondheim
Norvegia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (17)
48160 DERIO BIZKAIA
Mostra sulla mappa
CH65 1BL Ellesmere Port
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
63450 Hanau
Mostra sulla mappa
0277 Oslo
Mostra sulla mappa
41300 Sevilla
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
26290 DONZERE
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
75015 PARIS 15
Mostra sulla mappa
12110 Viviez
Mostra sulla mappa
400 40 Goteborg
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
Partecipazione conclusa
400 40 GOTEBORG
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
400 40 Goteborg
Mostra sulla mappa
1000 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
1930 Zaventem
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
00189 Roma
Mostra sulla mappa
1040 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
31062 Toulouse Cedex 9
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
7034 Trondheim
Mostra sulla mappa