Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

B cell receptor engagement and signalling in chronic lymphocytic leukemia: identify the structural and functional requirements for disease development and progression.

Descrizione del progetto

Scoprire nuove associazioni tra i percorsi di segnalazione e la leucemia linfatica cronica

Il recettore delle cellule B (BCR) è una proteina che svolge un ruolo essenziale nello sviluppo e nella progressione della leucemia linfatica cronica a cellule B (CLL), come indicato dall’efficacia dei farmaci che interrompono la segnalazione del BCR, ma il meccanismo alla base di ciò è tuttora scarsamente compreso. La scoperta che il BCR è in grado di legarsi autonomamente ed effettuare la segnalazione in assenza di antigeni estrinsechi ha messo in evidenza un nuovo meccanismo di coinvolgimento e segnalazione relativo a tale proteina. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BCRES-CLL intende definire la selettività dei due meccanismi di segnalazione BCR e la loro associazione con esiti clinici e biologici specifici. Tra gli obiettivi del progetto figurano la valutazione delle caratteristiche di coinvolgimento del BCR legate alla manifestazione clinica della CLL, la scoperta di cellule B normali che esprimono BCR di tipo analogo alla CLL e la loro caratterizzazione, nonché l’individuazione dei geni e dei percorsi associati al coinvolgimento del BCR e ai meccanismi di progressione della CLL.

Obiettivo

B-cell chronic lymphocytic leukemia (CLL), the most prevalent leukemia among adult Caucasians, is a disease characterized by the clonal expansion of B lymphocytes expressing CD5. The B-cell receptor (BCR) plays a critical role in CLL development and progression as indicated by the efficacy of drugs blocking BCR signaling. However, the mechanism(s) underneath BCR responsiveness are not well-defined and CLL remains incurable. In the classical view, an interaction between BCR and extrinsic antigen is responsible for such signalling. The discovery that CLL BCRs can self-associate and signal in the absence of extrinsic antigens (intrinsic binding) highlighted a novel mechanism for BCR engagement and signalling. Growing amount of evidences suggest that both extrinsic and intrinsic engagement are required for leukemia development and progression.

Herein, we aim to better define the selectiveness of the two BCR engagement mechanisms and their association with specific biological and clinical characteristics. To better define such elusive associations, machine learning algorithms will be developed and used to define the specific links among the biological data.

Specifically, we will i) assess BCR engagement features associated with CLL clinical aggressiveness and responsiveness to stimuli; ii) identify normal B cells expressing CLL-like BCRs and evaluate their engagement features and similarity with CLL B cells; iii) identify genes and genetic pathways distinctly associated with either mechanism of BCR engagement and/or CLL aggressiveness.

The successful outcome of this proposal would generate biologically and clinically relevant information for prevention, prognosis and therapy of CLL.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contribution nette de l'UE
€ 183 473,28
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 Genova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale
€ 183 473,28