Descrizione del progetto
Aggiornamento e riqualificazione dei piccoli cantieri navali europei
L’industria navale europea è un settore dinamico e competitivo che è collegato ad altri settori, tra cui i trasporti, la sicurezza, l’energia, la ricerca e l’ambiente. Mantenere il suo vantaggio sulla concorrenza di paesi come la Cina e la Corea del Sud significa sfruttare i progressi nelle tecnologie, in particolare nei cantieri navali di piccole e medie dimensioni. In questo contesto, il progetto Mari4_YARD, finanziato dall’UE, sfrutta il potenziale dell’Internet delle cose, degli strumenti TIC mobili e onnipresenti e della robotica per realizzare un nuovo cantiere connesso, offrendo alla cantieristica navale europea l’opportunità di rimanere all’avanguardia. In particolare, il progetto implementerà un portafoglio di soluzioni incentrate sul lavoratore, basandosi su una nuova robotica collaborativa e su soluzioni portatili onnipresenti.
Obiettivo
EU shipbuilding leading edge relies in the complexity, quality, customization, delivery time and lifecycle services (e.g. in situ maintenance, repair and retrofitting) of the vessels manufactured. However, in the last decade, EU small and medium-sized shipyards (SME) have experienced a competitive drawback in their market segments due to an increase of competition from other global regions that benefits from lower labour costs or higher automation degree. Moreover, SME shipyards must also overcome a major impediment related with capital investment that can overwhelm the part cost for shipbuilding. As a result, current automation solutions based on large monolithic equipment, are not still valid for increasing productivity in SME shipyards.
Therefore, shipbuilding, and especially SME shipyards, needs novel cost-effective, reconfigurable, modular and flexible worker-centric methodologies capable of improving worker’s performance and ensuring quality and precision in the execution of the labour-intensive tasks.
Mari4_YARD aims the implementation of a portfolio of worker-centric solutions, by relying on novel collaborative robotics and ubiquitous portable solutions, enabling modular, reconfigurable and usable solutions targeting the execution of labour-intensive tasks by preserving industry-specific workers’ knowledge and skills.
Moreover, replicability and early-adoption of the portfolio of technologies by other SME-shipyards is ensured through several actions on training, technology assessment, benchmarking… by establishing a pan-European network of Didactic Factories, offering general-purpose testbeds and showrooms, as well as providing upskilling and re-skilling of shipyards workforce.
To further maximise the impact, Mari4_YARD plans to use synergies with complementary European and national initiatives, especially those related to MG-3-7-2020. A strategy for collaboration with Mari4_CHAIN and Mari4_PRO proposals, if funded as well, has already been set up.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze socialisociologiarelazioni industrialiautomazione
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleoccupazione
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicarobotica
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria navalenavi marittime
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-MG-2020-SingleStage-INEA
Meccanismo di finanziamento
IA - Innovation actionCoordinatore
36410 Porrino
Spagna
Mostra sulla mappa
Partecipanti (19)
21073 Hamburg
Mostra sulla mappa
33428 Llanera
Mostra sulla mappa
41018 Sevilla
Mostra sulla mappa
32009 Schimatari
Mostra sulla mappa
56025 Pontedera
Mostra sulla mappa
265 04 Rio Patras
Mostra sulla mappa
90 361 Lodz
Mostra sulla mappa
4200 465 Porto
Mostra sulla mappa
56127 Pisa
Mostra sulla mappa
28203 Bremen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
20459 Hamburg
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
3011 XB Rotterdam
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
00185 Roma
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1120 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
2628 CD Delft
Mostra sulla mappa
36938 Bueu
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
36900 MARIN
Mostra sulla mappa
21000 Split
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
10430 SAMOBOR
Mostra sulla mappa