Descrizione del progetto
Passare a una gestione sostenibile della pesca negli ecosistemi europei
Il progetto SEAwise, finanziato dall’UE, affronterà la necessità di aumentare i vantaggi per la pesca, riducendo al contempo gli impatti sugli ecosistemi in condizioni di cambiamento ambientale e aumentando la competizione per lo spazio. La rete di parti interessate, organi consultivi e scienziati migliorerà le previsioni di produttività degli stock attraverso parametri ambientali, dipendenza della densità, predazione, indicatori della salute degli stock ed estensione degli habitat. Inoltre, modelli multispecie e multiflotta forniranno previsioni ecosistemiche sull’effetto delle misure di gestione della pesca. Gli strumenti e i corsi di SEAwise per le parti interessate e i responsabili decisionali garantiranno la possibilità che questi metodi trovino un impiego diretto nelle acque del Mediterraneo, dell’Europa occidentale, del Mare del Nord e del Mar Baltico. Le previsioni alimenteranno uno strumento di consulenza online, evidenziando gli effetti sociali ed economici e i compromessi di gestione specifici agli stock e alla pesca.
Obiettivo
SEAwise will address the key challenge preventing implementation of a fully operational European Ecosystem Based Fisheries Management: the need to increase fisheries benefits while reducing ecosystem impact under environmental change and increasing competition for space. The SEAwise network of stakeholders, advisory bodies and scientists will co-design key priorities and approaches to provide an open knowledge base on European Social-Ecological Fisheries Systems. SEAwise will innovate the prediction of social indicators of small-scale fisheries, coastal communities, carbon footprint and human health benefits. Using these indicators in fisheries models will help give advice on economically effective and socially acceptable governance under climate change, productivity changes, and the landing obligation. SEAwise will link the first ecosystem-scale assessment of maritime activities impacts on habitats with the fish stocks they support. Using ecosystem effects on fishing, including environmental metrics, density dependence, predation, stock health indicators and habitat extent will improve stock productivity predictions. Estimating effects of fishing on sensitive species, benthic habitats, food webs, biodiversity and litter allows evaluation of the mutual consistency of objectives for ecological and social systems. Multispecies-multifleet models will provide ecosystem forecasts of the effect of fisheries management measures. SEAwise will identify the simplest possible combination of management measures and investigate portfolio diversification as an approach for managing ecosystem resilience and climate adaptation. SEAwise tools and courses for ICES, GFCM, stakeholders and decision makers will ensure that these methods can be used directly in Mediterranean, western European, North Sea and Baltic Sea waters. The predictions will inform an online advice tool highlighting stock- and fisheries-specific social and ecological effects and management trade-offs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescapesca
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze naturaliscienze biologichebiologia del comportamentoetologiainterazioni biologiche
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiacambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
2800 Kongens Lyngby
Danimarca
Mostra sulla mappa
Partecipanti (24)
29280 Plouzane
Mostra sulla mappa
48395 Sukarrieta
Mostra sulla mappa
H91 R673 Galway
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
70126 Bari
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
19013 Attikia Anavissos
Mostra sulla mappa
BA11 1JY Somerset
Mostra sulla mappa
1553 Kobenhavn V
Mostra sulla mappa
38116 Braunschweig
Mostra sulla mappa
9820 Merelbeke
Mostra sulla mappa
6708 PB Wageningen
Mostra sulla mappa
KY16 9AJ St Andrews
Mostra sulla mappa
SW1P 4DF LONDON
Mostra sulla mappa
24118 Kiel
Mostra sulla mappa
9220 Aalborg
Mostra sulla mappa
151 25 Maroussi
Mostra sulla mappa
29238 BREST
Mostra sulla mappa
75116 Paris
Mostra sulla mappa
51005 Tartu
Mostra sulla mappa
LV-1076 Riga
Mostra sulla mappa
G1 1XQ Glasgow
Mostra sulla mappa
28036 Madrid
Mostra sulla mappa
20133 Milano
Mostra sulla mappa
6708 PB Wageningen
Mostra sulla mappa
70126 Bari
Mostra sulla mappa