Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Programme Category

Contenuto archiviato il 2024-06-12

Article available in the following languages:

Programma specifico "Cooperazione": Salute

 

SALUTE


Il programma di ricerca sulla salute mira a migliorare la salute dei cittadini europei, così come ad aumentare e rafforzare la competitività e la capacità innovativa delle industrie e delle imprese europee che operano nel settore sanitario. Nell'ambito di questo programma saranno affrontate anche questioni sanitarie mondiali, quali epidemie emergenti. La collaborazione europea con paesi in via di sviluppo permetterà a questi ultimi di sviluppare capacità di ricerca.

Il vantaggio per il cittadino:


I cittadini beneficieranno della ricerca europea in materia sanitaria dato che si porrà l’accento su: la ricerca traslazionale (cioè il trasferimento di scoperte di base in applicazioni cliniche), lo sviluppo e la convalida di nuove terapie, metodi per la promozione sanitaria e la prevenzione, compresi la promozione di strumenti diagnostici e tecnologie mediche di invecchiamento sano, e sistemi sanitari sostenibili ed efficienti.
La ricerca clinica si occuperà di una serie di malattie, quali il cancro, malattie cardiovascolari, infeziose, mentali e neurologiche, e in particolare quelle legate all'invecchiamento, quali quelle di Alzheimer e Parkinson. Attraverso i trial multicentrici internazionali a cui partecipa il numero richiesto di pazienti, saranno sviluppati nuovi medicinali e cure in un arco di tempo più breve.

Il vantaggio per il ricercatore:


La ricerca sanitaria finanziata da fondi europei si concentrerà su:
• Biotecnologia, strumenti generici e tecnologie mediche per la salute umana
- Ricerca con metodi ad alta resa
- Individuazione, diagnosi e monitoraggio
- Previsione di adattabilità, sicurezza e efficacia terapeutica
- Approcci terapeutici innovativi e interventi
• Traslazione della ricerca per la salute umana
- Integrazione di dati e processi biologici
- Ricerca sul cervello e sulle malattie celebrali, sullo sviluppo umano e sull’invecchiamento
- Ricerca traslazionale in materia di malattie infeziose (HIV/AIDS, malaria, tuberculosi, sindrome respiratoria acuta grave (SARS), influenza aviaria)
- Ricerca traslazionale in matiera di malattie gravi: cancro, malattie cardiovascolari, diabete/obesità, malattie rare, altre malattie croniche comprese affezioni reumatoidi, artrite e malattie muscoloschelettriche
• Ottimizzazione dei servizi sanitari offerti ai cittadini europei
- Traduzione dei risultati clinici in pratica clinica
- Qualità, efficienza e solidarietà dei sistemi sanitari compresi i sistemi sanitari in transizione e le strategie di assistenza agli anziani
- Promozione della prevenzione di malattie e miglioramento dell’uso dei farmaci
- Uso opportuno di nuove terapie e tecnologie sanitarie

Il vantaggio per l’industria e le PMI:


Le PMI con capacità di ricerca sono i principali motori economici di cure sanitarie, di biotecnologia e di tecnologie mediche. Una ricerca biomedica intensa all’interno dell’Ue farà.