Coordinamento dei programmi di ricerca non comunitari
COORDINAMENTO DEI PROGRAMMI DI RICERCA NON COMUNITARI
L’azione svolta in questo ambito si avvarrà di due strumenti principali: il piano ERA-NET e la partecipazione della Comunità a programmi nazionali di ricerca avviati congiuntamente (articolo 169 del trattato). L’azione servirà anche a rafforzare la complementarità e le sinergie tra il programma quadro e le attività svolte nell’ambito di strutture intergovernative, quali EUREKA, EIROforum e COST. Sarà concesso un sostegno finanziario per le attività di gestione e coordinamento in modo che COST possa continuare a contribuire al coordinamento e agli scambi tra équipe di ricerca finanziate a livello nazionale. Le azioni che rientrano nell’ambito di una delle aree tematiche, saranno finanziate in quanto parte integrante delle attività previste nell’ambito di tale area. Le azioni a carattere orizzontale o non direttamente collegate alle dieci aree tematiche, saranno finanziate congiuntamente da tutte le aree tematiche interessate.
Le azioni rientrano nell’ambito di un altro programma specifico recante realizzazione del settimo programma quadro, sono finanziate nell’ambito di tale programma specifico.
Il piano ERA-NET svilupperà e rafforzerà il coordinamento delle attività di ricerca nazionali e regionali:
• fornendo un quadro di riferimento per i soggetti che attuano programmi di ricerca pubblici per rafforzare il coordinamento delle loro attività. Ciò comprende il sostegno di nuovi piani ERA-NET, nonché l’ampliamento e l’approfondimento della portata degli ERA-NET esistenti, estendendo ad esempio la loro partnership e rendendo reciprocamente accessibili i loro programmi. Se opportuno, gli ERA-NET potrebbero essere utilizzati per il coordinamento dei programmi tra regioni europee e Stati membri per consentire la loro cooperazione con iniziative su ampia scala,
• in un numero limitato di casi, fornendo un sostegno finanziario comunitario supplementare a quei partecipanti che mettono in comune risorse destinate agli inviti a presentare proposte congiunti tra i loro rispettivi programmi nazionali e regionali (“ERA-NET PLUS”).
La partecipazione della Comunità ai programmi di ricerca nazionali avviati congiuntamente a norma dell’articolo 169 è particolarmente interessante per la cooperazione europea su ampia scala, secondo una “geometria variabile” tra Stati membri che condividono esigenze e/o interessi. In determinati casi, tali iniziative saranno avviate in settori individuati in stretta collaborazione con gli Stati membri, senza escludere una cooperazione con programmi intergovernativi, sulla base dell’insieme di criteri definiti nella decisione relativa al settimo programma quadro. Le iniziative possono essere individuate e proposte nel corso dell’attuazione del settimo programma quadro.
Per maggiori informazioni, consultare il sito web dello Spazio europeo della ricerca