Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Programme Category

Contenuto archiviato il 2023-03-27

Article available in the following languages:

Scienza e società: programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione : "Strutturare lo Spazio europeo della ricerca" nell''ambito del Sesto programma quadro 2002-2006

 
Il principio guida del programma "Scienza e società" è quello di stimolare i legami strutturali, nell'ambito dello Spazio europeo della ricerca, per un'interazione più dinamica fra scienziati, decisori politici e la società in senso lato.

In una società basata sulla conoscenza, sia i decisori politici che i cittadini devono poter essere in grado di operare scelte informate tramite la gamma crescente di opzioni offerte dal progresso scientifico e tecnologico. Sono necessari nuovi rapporti e un dialogo più produttivo fra comunità scientifica, industriali, decisori politici e la società in senso lato. Tale dialogo non può essere tuttavia limitato alla sola UE. Deve essere di portata internazionale e tenere pienamente conto dell'allargamento e del contesto globale.

Numerose iniziative politiche e tematiche di ricerca sono organizzate attorno a tre assi: il primo punta ad avvicinare la ricerca alla società, il secondo riguarda la promozione di ricerche e applicazioni responsabili delle scienze e delle tecnologie ed il terzo cerca di incentivare il dialogo fra scienza e società e la presenza delle donne nella scienza.
Le attività del programma "Scienza e società" sono destinate ad incoraggiare lo sviluppo di relazioni armoniose fra scienza e società, l'innovazione in Europa tramite la creazione di nuove relazioni e un dialogo informato fra ricercatori, industriali, decisori politici e cittadini.
1) Avvicinare la ricerca alla società
L'obiettivo è esaminare sistematicamente le varie componenti della questione "scienza e governance", in modo da creare le condizioni che consentano di prendere decisioni politiche che soddisfino più adeguatamente i bisogni della società, siano fondate su basi scientifiche più solide e al tempo stesso tengano conto delle preoccupazioni della società civile.

"Governance e consulenza scientifica":
L'obiettivo è creare le condizioni che permettano alle decisioni politiche, in una governance multilivello, di essere più efficaci nel soddisfare le esigenze della società e di essere fondate su basi scientifiche più solide. Al tempo stesso, l'obiettivo è, tramite una partecipazione inclusiva, contribuire a tener conto del rapporto esistente fra innovazione tecnologica e cambiamento sociale, nonché delle aspirazioni e delle preoccupazioni della società civile.

2) Ricerca e applicazione responsabili delle scienze e delle tecnologie
L'obiettivo è garantire che il rapido progresso della scienza non confligga con i principi etici fondamentali di tutti i cittadini europei. Le attività promuoveranno una "ricerca responsabile" in Europa, in cui le esigenze di libertà di ricerca si adattino meglio alle responsabilità di carattere sociale e ambientale legate allo sviluppo e all'applicazione della scienza e della tecnologia.

"Etica": L'obiettivo è garantire che il rapido progresso della scienza non confligga con i diversi patrimoni culturali del continente, né con i principi etici fondamentali applicati nei paesi europei. Per realizzare tutto questo si farà ricorso a sistemi di dialogo, collegamento in rete, costruzione delle capacità, sensibilizzazione e consapevolezza, monitoraggio e avviso preliminare. L'obiettivo è anche approfondire la comprensione delle questioni etiche in relazione ai nuovi sviluppi scientifici e tecnologici e alle loro applicazioni. Questo sarà fatto conducendo ricerche di etica in queste aree, e sui relativi impatti sul piano legale, sociale, economico e culturale nello Spazio europeo della ricerca nel contesto globale.

"Incertezza, rischi e applicazione del principio di precauzione":
L'obiettivo è fornire analisi e sostegno alle migliori pratiche nell'applicazione del principio di precauzione in diversi settori dell'elaborazione delle politiche e nella valutazione, gestione e comunicazione dei fattori di incertezza e situazioni di rischio.
Le attività di questa sezione sono incluse nell'area "Governance e consulenza scientifica".

3) Incentivare il dialogo fra scienza e società e la presenza delle donne nella scienza
Il sostegno allo sviluppo responsabile della scienza e della tecnologia non richiede soltanto un dialogo continuo tra le parti interessate, ma anche una maggiore sensibilizzazione dell'opinione pubblica sui progressi scientifici e tecnologici e sulle loro possibili implicazioni. Esistono altresì esigenze specifiche che impongono di stimolare l'interesse dei giovani per la scienza, di rafforzare l'interesse esercitato dalle carriere scientifiche e di fare ulteriori passi in avanti verso la parità fra i generi nel settore della ricerca.

"Cultura scientifica e tecnologica, giovani, educazione alla scienza e carriere":
L'obiettivo è accrescere la consapevolezza dell'opinione pubblica dei progressi scientifici e tecnologici e dei relativi impatti sulla società, nonché promuovere il dialogo fra cittadini e comunità scientifica. Le attività puntano a sviluppare una più ampia comprensione della cultura scientifica e dell'innovazione, al fine di favorire la comunicazione fra società civile e istituzioni di ricerca scientifica, di sensibilizzare gli scienziati sulle preoccupazioni e gli interessi dei cittadini, di promuovere l'interesse dei giovani nella scienza e di incoraggiare un pensiero critico e creativo. Le attività puntano inoltre a migliorare l'educazione alla scienza e la comprensione delle carriere scientifiche, nonché a collegare in rete e promuovere le partnership fra organizzazioni esistenti che lavorano su questi obiettivi.

"Donne e scienza":
L'obiettivo è incentivare la parità dei generi nella ricerca, stimolando la partecipazione delle donne alla scienza e allo sviluppo tecnologico e sostenendo l'integrazione dei generi nella ricerca europea.

"Azioni orizzontali":
Le preoccupazioni della tematica "Scienza e società" dovrebbe diventare una parte naturale dell'impegno scientifico europeo. Nel contribuire a questo obiettivo, i contratti modello applicati al Sesto programma quadro impongono ai partecipanti al progetto di legare il loro lavoro alle questioni di natura sociale in materia di dialogo pubblico, etica, istruzione e parità dei generi. Viene qui sostenuta una serie di misure specifiche.


Le azioni nell'ambito di "Scienza e società" saranno attuate mediante l'istituzione di reti, benchmarking, lo scambio di migliori pratiche, lo sviluppo e la promozione della consapevolezza delle metodologie e degli studi disponibili, nonché mettendo in comune le attività nazionali. In casi particolari si provvederà, se del caso, a sostenere attività di ricerca specifiche. È incoraggiata la partecipazione dei paesi candidati.

Sarà pubblicata una serie di inviti a presentare proposte per tematiche specifiche nel quadro del programma di lavoro annuale. Tali inviti sono stati concepiti per realizzare gli obiettivi del programma secondo un calendario predefinito.

I progetti mirati specifici nel campo della ricerca realizzati nel settore "Scienza e società" saranno di grande specificità e la loro impostazione corrisponderà ad una delle due seguenti forme o ad una combinazione di entrambe:
(a) un progetto di ricerca e sviluppo tecnologico, che riguarda l'acquisizione di nuove conoscenze, per migliorare in modo considerevole o mettere a punto nuovi prodotti, processi e servizi o per rispondere ad altre esigenze della società e delle politiche comunitarie;
(b) un progetto di dimostrazione, destinato a comprovare la validità delle nuove tecnologie che offrono un vantaggio economico potenziale, ma che non possono essere commercializzate come tali.

Le azioni di coordinamento mirano a stimolare e sostenere iniziative coordinate di vari soggetti della ricerca e dell'innovazione a favore di una migliore integrazione. Comprendono un insieme di attività come l'organizzazione di conferenze, di riunioni, la realizzazione di studi, scambi di personale, scambio e diffusione di buone pratiche, creazione di sistemi di informazione e di gruppi di esperti e possono includere, se necessario, un sostegno alla definizione, all'organizzazione e alla gestione di iniziative congiunte o comuni.

Le azioni di sostegno specifiche integrano l'attuazione del Sesto programma quadro e possono essere utilizzate per contribuire ai preparativi per le future attività della politica comunitaria nel campo della ricerca e dello sviluppo tecnologico, ivi comprese le attività di monitoraggio e valutazione. In particolare, queste comprendono conferenze, seminari, studi ed analisi, premi e concorsi di alto livello in campo scientifico, gruppi di lavoro e di esperti, sostegno operativo e attività di divulgazione, informazione e comunicazione o una combinazione di alcuni di questi elementi.

La Commissione è responsabile dell'attuazione del programma specifico compresa l'elaborazione ed il regolare aggiornamento del programma di lavoro "Scienza e società", che individua gli strumenti da utilizzare in via prioritaria ed eventuali ulteriori adeguamenti del loro uso. La Commissione è assistita da un comitato, composto di rappresentanti degli Stati membri e presieduta da un rappresentante della Commissione.

La Commissione riferisce periodicamente sui progressi generali dell'attuazione del programma specifico, e organizza il lavoro indipendente di monitoraggio e valutazione del programma quadro da svolgere in merito alle attività delle aree coperte dal programma specifico.

Nel corso dell'attuazione del presente programma quadro e delle relative attività di ricerca, dovranno essere rispettati i principi etici fondamentali. Si tratta dei principi rispecchiati nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE, la tutela della dignità umana e della vita umana, la protezione dei dati personali e della privacy. I partecipanti ai progetti di ricerca devono rispettare la legislazione e le normative in vigore nei paesi in cui tali progetti sono svolti.

La Commissione esamina e convalida i suoi obiettivi e individua le nuove linee guida politiche con l'ausilio di gruppi consultivi ad hoc e altre strutture.