Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Programme Category

Contenuto archiviato il 2023-03-27

Article available in the following languages:

Programma specifico di ricerca e sviluppo tecnologico, compresa la dimostrazione, nel settore dell'energia non nucleare, 1994-1998

 
Nel periodo 1994-1998 il Programma specifico di ricerca e sviluppo tecnologico nel settore dell'energia non nucleare ha svolto sia azioni di R&S, sia azioni di dimostrazione. Esse sono state realizzate nel quadro dei capitoli JOULE (R&S) e THERMIE (dimostrazione) che, in programmi quadro precedenti, erano attuate separatamente. E' stata introdotta una nuova azione orizzontale che congloba le attività di ricerca, sviluppo, dimostrazione e diffusione, al fine di sostenere una strategia energetica concentrata nelle aree energie-ambiente-economia.

Questa sintesi riguarda il capitolo di dimostrazione, che presenta le varie attività da realizzare (vedere sezione "Suddivisioni") ed i tipi di sostegno disponibili (sezione "Attuazione"). Basato sulla fase 1990-1994 del programma THERMIE, il capitolo THERMIE del programma specifico nel settore dell'energia non nucleare copre tutte le attività di dimostrazione quali la strategia, la diffusione, le misure preparatorie, di accompagnamento e di sostegno, le azioni concertate e le misure d'incentivazione tecnica a favore delle PMI.

Attraverso la promozione delle tecnologie energetiche, THERMIE svolge una funzione vitale nella strategia applicata nell'Unione europea per affrontare le sfide energetiche dinanzi a cui ci troviamo oggi, segnatamente tramite:

- la sicurezza di servizi energetici durevoli ed affidabili costi e condizioni convenienti;
- la riduzione del consumo energetico;
la riduzione dell'impatto ambientle conseguente alla produzione dell'energia ed al suo utilizzo, segnatamente le emissioni di CO2;
- il rafforzamento delle basi tecnologiche dell'industria energetica.

THERMIE intende anche contribuire a raggiungere altri importanti obiettivi comunitari, quali il rafforzamento della competitività dell'industria comunitaria (soprattutto le PMI) a vantaggio dell'economia, dell'occupazione e del potenziale di esportazione, migliorare la coesione economica e sociale e contribuire alla cooperazione con i paesi terzi (nell'Europa centrale ed orientale, l'ex Unione sovietica, il bacino mediterraneo, l'America latina, il Sud-Est asiatico, l'Africa ed i paesi non industrializzati).
Migliorare l'efficacia energetica sia nel settore della domanda che in quello dell'offerta; promuovere un più ampio utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili; incoraggiare un uso più pulito del carbone e di altri combustibili fossili; ottimizzare lo sfruttamento delle risorse comunitarie di petrolio e gas.
Azioni di tipo A: sovvenzioni a progetti nei campi seguenti:

- uso razionale dell'energia:
. industria (industrie a consumo energetico intenso, industrie a consumo energetico meno intenso e tecnologie orizzontali); riduzione dell'inquinamento ambientale e riduzione dei materiali nonché diminuzione dell'inquinamento ambientale);
. uso razionale dell'energia nell'industria energetica (processi di combustione; trasmissione, distribuzione ed immagazzinamento di elettricità; riscaldamento e raffreddamento centralizzati) e pile a combustibile;
- fonti energetiche rinnovabili:
. energia fotovoltaica solare (incentivazione della vendita di sistemi fotovoltaici e dimostrazione della loro capacità di fornire energia e di ridurre il CO2 in maniera significativa);
. energia eolica (produzione di elettricità per qualsiasi scopo da parte di singole unità o centrali eoliche);
. energia da biomassa e rifiuti (al fine di realizzare progetti di dimostrazione validi su scala commerciale, sulla base di tecnologie innovative ed in associazione con la riduzione delle emissioni nocive e di quelle che contribuiscono all'effetto serra);
. piccole centrali idroelettriche (al fine di sfruttare una più ampia serie di siti in modo da aumentare la capacità idroelettrica generale in seno all'Unione europea, ridurre i costi legati agli investimenti ed alla produzione ed attivare piccole centrali idroelettriche a basso costo, semplici ed efficienti, particolarmente adatte alle regioni più svantaggiate);
. energia geotermica (progetti di dimostrazione che implicano la cooperazione degli organismi pubblici e privati e mirano a migliorare l'efficacia energetica e la convenienza delle centrali geotermiche in diverse configurazioni);
. elettricità termosolare (dimostrazione su scala reale di una centrale elettrica termosolare, ricorrendo di preferenza ad un'adeguata integrazione tecnica ed economica delle fonti energetiche come i gas solari);

- combustibili fossili:
. combustibili solidi (combustione, gassificazione e rifiuti);
. idrocarburi (sicurezza e protezione dell'ambiente, esplorazione, produzione, trasporto e gas naturale).

Azioni di tipo B: sostegno finanziario ad altre attività nei seguenti campi:

- strategia di RST nel settore dell'energia:
. analisi globale finalizzata alla dimostrazione ed alla diffusione delle tecnologie energetiche e strategie settoriali;
. ricerca socioeconomica finalizzata alla dimostrazione ed alla diffusione delle tecnologie energetiche;
. modellatura (applicazione di modelli tecnologici sviluppati a livello comunitario o degli Stati membri);
. tribuna nei settori dell'energia-ambiente-economia (al fine di favorire gli scambi di esperienze e di idee sulle prospettive connesse alle tecnologie energetiche);
. sinergie con altre azioni connesse all'energia (nei settori della dimostrazione e della diffusione della tecnologia energetica);
. metodi per la promozione settoriale della dimostrazione di tecnologie energetiche;

- diffusione di tecnologie energetiche:
attività volte a garantire che i risultati dei progetti di RST nel campo della tecnologia energetica siano diffusi quanto più ampiamente possibile. Aree e scopi:
. produzione di materiale di informazione e documentazione, inclusi sussidi visuali, nastri video ed attività connesse;
. diffusione dell'informazione, inclusa la partecipazione o l'organizzazione di workshop, seminari, convegni, visite in loco, fiere tecniche in Europa ed all'estero;
. consulenza al mercato per l'applicazione di tecnologie energetiche riuscite;
. diffusione di informazione ed altre misure volte a favorire lo sviluppo e l'applicazione di meccanismi finanziari appropriati atti a facilitare la penetrazione di tecnologie energetiche pulite ed efficienti nel mercato;
. attività in comune con reti finanziarie ed istituzioni internazionali;

- misure preparatorie, di accompagnamento e di sostegno:
. strategie settoriali;
. attività di diffusione svolte in paesi comunitari ed extracomunitari;
. cooperazione con organizzazioni internazionali ed istituti finanziari;
. attività specifiche associate alle PMI;
. azioni concertate e reti di concertazione.

- misure di incentivazione tecnologica a favore delle PMI.
La Commissione (DG XVII) è responsabile dell'attuazione del componente di dimostrazione del programma specifico nel settore dell'energia non nucleare, con l'assistenza di un comitato consultivo formato da rappresentanti degli Stati membri e presieduto da un rappresentante della Commissione.

Le attività da realizzare nel capitolo THERMIE si suddividono in:

-azioni tipo A: sostegno finanziario a progetti relativi all'uso razionale dell'energia, alle fonti energetiche rinnovabili ed ai combustibili fossili;

- azioni tipo B: sostegno finanziario ad altre attività relative alla strategia di RST nel settore dell'energia, alla diffusione delle tecnologie energetiche, a misure preparatorie, di accompagnamento e di sostegno ed all'incentivazione tecnologica delle PMI.

(Ulteriori dettagli di tali attività sono disponibili nella parte "Suddivisioni" di questo documento.)

Per le azioni di tipo A, la Commissione eroga sovvenzioni a progetti di dimostrazione sulla base di una compartecipazione finanziaria. Il contributo finanziario della Comunità non supera il 40% dei costi complessivamente ammissibili dei progetti.

Per le azioni di tipo B la Comunità sovvenziona in generale dal 50 al 100% dei costi delle attività. A seconda delle misure previste queste possono essere svolte nell'Unione europea o all'infuori di essa.

Sia le azioni di tipo A che di tipo B devono essere proposte da un consorzio di almeno due personalità legali non affiliate di diversi Stati membri (o, in alternativa, di uno Stato membro e di uno Stato associato) a seguito della pubblicazione di un bando di gara.

I dettagli relativi ai bandi di gara per i progetti R&S, la versione integrale dei fascicoli informativi ed i programmi di lavoro sono disponibili sul WWW consultando la biblioteca documentaria CORDIS.

Il sommario del programma JOULE-THERMIE contiene informazioni particolareggiate sull'attuazione del programma specifico nel settore dell'energia non nucleare.