Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Programme Category

Contenuto archiviato il 2023-03-27

Article available in the following languages:

Piano europeo di incentivazione (CEE) per le scienze economiche (SPES) (1989-1992)

 
Parte del programma quadro delle azioni comunitarie di ricerca e di sviluppo tecnologico (1987-1991) nell'ambito dell'azione 8.1. ("Stimolazione").
Condurre vaste ricerche ad alto livello nell'economia della Comunità europea, di carattere sia micro che macroeconomico, inclusa l'economia dell'integrazione e i fattori dello sviluppo e i relativi limiti, e anche le politiche monetaria, fiscale, commerciale e industriale, nonché promuovere lo scambio delle conoscenze e la mobilità degli economisti tra gli Stati membri.
Tra gli argomenti di ricerca:
- il programma relativo al mercato interno comunitario e i problemi di analisi macroeconomica, compresa l'organizzazione industriale e l'economia in materia di politica normativa (p.e. norme);
- l'economia dell'integrazione europea, comprendente i problemi delle relazioni Nord-Sud all'interno dell'Europa;
- i fattori dello sviluppo economico nell'Europa occidentale, compresi i fattori dinamici, come la tecnologia di punta e l'innovazione, nonché i limiti relativi, come i problemi ambientali;
- i problemi di fondo dei sistemi monetari e il coordinamento della politica fiscale;
- i problemi della politica commerciale e il ruolo dell'Europa occidentale nella ripartizione internazionale del lavoro;
- i problemi in materia di occupazione, sanità e politica sociale, considerando le differenti caratteristiche dell'Europa occidentale rispetto agli Stati Uniti e al Giappone;
- i problemi di metodologia o di definizione di modelli e l'elaborazione di concetti statistici e di adeguati indicatori tecnici, sociali ed economici.
La Commissione è responsabile dell'esecuzione del programma mediante l'assegnazione di borse, sussidi di ricerca, sovvenzioni a favore di reti o progetti multinazionali di ricerca a attraverso la concessione di sovvenzioni per corsi di formazione ad alto livello, organizzati in collaborazione con le comunità scientifiche interessate, nonché agevolazioni per la realizzazione di indagini e studi e per l'accesso alle banche dati.

I contratti conclusi dalla Commissione stabiliscono i diritti e gli obblighi di ogni parte contraente, in particolare le modalità di diffusione, di protezione e di valorizzazione dei risultati di ricerca e del rimborso eventuale del finanziamento concesso.

La Commissione è autorizzata a negoziare accordi con organizzazioni internazionali, con i paesi che partecipano alla cooperazione europea nel campo della ricerca scientifica e tecnica (COST) e con i paesi europei che hanno concluso accordi quadro di cooperazione scientifica e tecnica con la Comunità, al fine di associarli integralmente o parzialmente al programma. Tali accordi si basano sul criterio del vantaggio reciproco.

Nel corso del terzo anno di attuazione, la Commissione procede alla revisione del programma e presenta una relazione al Parlamento europeo, al Consiglio e agli Stati membri. Successivamente presenta una valutazione finale dei risultati conseguiti.