Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Programme Category

Contenuto archiviato il 2023-03-27

Article available in the following languages:

Programma di coordinamento delle attività di ricerca e di sviluppo (CEE) nel campo della ricerca medica e sanitaria, 1987-1991

 
Parte del Programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico (1987-1991) alla subattività 1.1: "Salute".

Il quarto programma intrapreso in questo campo, si prefissa nuovi obiettivi in relazione al cancro ed all'AIDS (Sindrome da immunodeficienza acquisita). Il coordinamento avviene insieme ad altri programmi comunitari quali ESPRIT, RACE e BRITE in relazione alle tecnologie mediche ed all'azione AIM per quanto riguarda la ricerca sui servizi sanitari.
Contribuire al trattamento del cancro, dell'AIDS e dei problemi di salute relativi all'età, allo stile di vita ed all'ambiente, ed allo sviluppo della tecnologia medica e di servizi sanitari mediante il coordinamento di progetti nazionali a livello comunitario, l'armonizzazione delle metodologie, una migliore diffusione delle informazioni e l'applicazione più efficiente dei risultati delle ricerche.
Due sottoprogrammi:

- Principali problemi di salute:
Cancro, AIDS, problemi di salute legati all'età, problemi di salute legati all'ambiente ed allo stile di vita;

- risorse sanitarie:
sviluppo della tecnologia medica, ricerca nei servizi sanitari.
La Commissione, assistita da un comitato consultivo di gestione e coordinamento (CGC) sulla Ricerca medica e sulla salute, è responsabile per l'attuazione del programma. Il comitato può essere a sua volta assistito da un comitato per le azioni concertate (COMAC) costituito da esperti nominati dalle autorità competenti degli Stati membri.

Il programma inerisce il coordinamento a livello comunitario delle attività che formano i programmi di ricerca degli Stati membri. L'attuazione e il coordinamento dei contributi nazionali al programma vengono espletati da enti nazionali a ciò preposti.

I progetti relativi a questo programma vengono attuati principalmente mediante il metodo delle azioni concertate, i cui costi di coordinamento vengono accollati dalla Commissione. In altri casi, come ad esempio l'adesione ed il sostegno di strutture centralizzate, potranno essere messi a disposizione fondi più sostanziali.

Gli Stati membri partecipanti e la Commissione scambiano regolarmente tutte le informazioni utili relative all'esecuzione del programma, in particolare quelle inerenti il coordinamento. Gli Stati membri cercano inoltre di fornire alla Commissione informazioni su ricerche simili, in programma o condotte da enti che esulano dalla loro autorità. Se richiesto dallo Stato membro che le fornisce, le informazioni vengono trattate con la massima confidenzialità.

Il Consiglio può concludere accordi con gli Stati non membri partecipanti alla cooperazione europea nel campo della ricerca scientifica e tecnica (COST) al fine di una loro associazione totale o parziale al programma.

La Commissione ha valutato il programma nel corso del terzo anno di attuazione ed ha presentato un rapporto al Parlamento europeo, al Consiglio ed agli Stati membri. Presenterà inoltre un rapporto di sintesi finale e quindi sui risultati ottenuti.