Aerodinamica della coda di un velivolo
Finora, la maggior parte degli studi della fisica del flusso si sono concentrati sull'ala e sulla sua interazione con la fusoliera (corpo) del velivolo. La comprensione del flusso d'aria attorno al gruppo coda/fusoliera (impennaggio) è stata limitata, ma è fondamentale per un design di successo. Il progetto REMFI ("Rear fuselage and empennage flow investigation") è stato sviluppato per colmare questo vuoto di conoscenze attraverso precise simulazioni numeriche di fenomeni in base alla dinamica computazionale dei fluidi (CFD) combinata con dettagliati studi sperimentali sulle gallerie del vento. Di conseguenza, i ricercatori si sono innanzitutto concentrati sulla migliore comprensione della fisica del flusso d'aria per la simulazione e lo sviluppo del modello sperimentale. Hanno inoltre svolto ricerche su varie disposizioni di montaggio per l'impennaggio e la fusoliera posteriore alla quale è fissato. I ricercatori hanno poi eseguito misurazioni dei velivoli che includevano la coda nella Galleria del vento transonica europea e nella galleria del vento dell'Associazione per la ricerca sui velivoli (ARA). Il primo ha consentito la verifica con forze maggiori, importanti per la comprensione delle prestazioni della coda-aereo e per verificare i metodi CFD utilizzati per prevedere i flussi. Il secondo ha reso facilmente accessibile la camera di verifica, ed è quindi stato utilizzato per verifiche che necessitavano modifiche di modelli che richiedevano molto tempo. Lo stesso modello è stato utilizzato in entrambe le gallerie del vento per impedire i costi di duplicazione e per assicurare la coerenza dei dati. Infine, gli studiosi hanno fatto ricerche sulle soluzioni di progettazione aerodinamica che integravano la carenatura della pancia dell'ala con la valutazione convenzionale della fusoliera anteriore/posteriore e dei componenti dell'impennaggio. In breve, il progetto REMFI ha contribuito all'importante conoscenza e comprensione della fisica del flusso d'aria attorno alle strutture della coda di un aeroplano attraverso simulazioni numeriche e verifiche sperimentali della galleria del vento. I risultati del progetto dovrebbero migliorare il futuro design del velivolo offrendo migliori prestazioni. Aeroplani più aerodinamici e voli più efficienti significa meno carburante, che si traduce non solo in vantaggi sui costi e sulla competitività ma in un minor impatto sull'ambiente.