Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Article available in the following languages:

Come si può pulire il terreno con la benzina?

Le nuove tecnologie supportano l’uso di colture energetiche che risanano i terreni contaminati e producono biocarburanti puliti.

I biocarburanti di origine vegetale sono una risorsa importante nella nostra transizione verso un’economia decarbonizzata. Tuttavia, la coltivazione su terreni agricoli riduce l’offerta di cibo, facendo aumentare i prezzi. Secondo il progetto CERESiS, finanziato dall’UE, questa competizione può essere evitata utilizzando le colture energetiche per decontaminare i terreni non adatti all’agricoltura. Il progetto è stato inserito nella serie di video esplicativi di CORDIS dal titolo «Make the connection with EU science». CERESiS si è concentrato su erbe perenni e specie legnose ad alta produttività di biomassa. Queste piante assorbono i contaminanti dal terreno, che possono essere separati quando vengono trasformati in biocarburante e inviati allo smaltimento sicuro, offrendo un duplice vantaggio ai coltivatori. «L’alto rendimento di queste colture energetiche, combinato con la loro efficace rimozione dei contaminanti del suolo, incentiva gli agricoltori a piantarle», osserva Athanasios Rentizelas, coordinatore di CERESiS, dell’Università Tecnica Nazionale di Atene. Nel corso di ripetuti raccolti, il suolo si decontamina, aumentando la superficie totale disponibile per la produzione alimentare. «Make the connection with EU science» è una serie di video esplicativi incentrati su contenuti scientifici e sugli aspetti utili e vantaggiosi dei progetti di ricerca dell’UE.

Parole chiave

CERESiS, energia, biomassa, suolo, contaminanti, biocarburanti, colture energetiche, SCWG, materie prime per biocarburanti, fitorisanamento, ILUC, metalli pesanti