Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

RAILWAY DIGITALISATION USING DRONES

Article Category

Article available in the following languages:

Ferrovie più sicure ed efficienti grazie all’aiuto dei droni

L’utilizzo di droni per svolgere le attività di manutenzione del segnalamento ferroviario potrebbe rappresentare un mezzo efficiente ed economico per aumentare la sicurezza di tali infrastrutture.

La manutenzione del segnalamento ferroviario è fondamentale per garantire l’efficienza operativa e soprattutto la sicurezza dei passeggeri sulle ferrovie europee; solitamente, il controllo di queste risorse viene effettuato attraverso attività manuali umane, applicazioni online o treni diagnostici. «Ciascuno di questi approcci presenta degli svantaggi», osserva Fabio Scarpa, coordinatore del progetto RADIUS e project manager presso Hitachi Rail in Italia. «Le attività di manutenzione svolte da esseri umani comportano vincoli operativi, mentre le applicazioni online sono costose e soggette a guasti; i treni diagnostici, inoltre, viaggiano a velocità inferiori rispetto a quelli commerciali, influenzando negativamente la capacità dei binari.»

Droni che raccolgono dati per rilevare le anomalie di segnalazione

Il progetto RADIUS, finanziato dall’UE, ha cercato di sperimentare un nuovo approccio al segnalamento ferroviario basato sull’impiego di droni con l’obiettivo di svilupparne una flotta per la raccolta di dati intesi a rilevare le anomalie in tal ambito. In tal modo sarebbe possibile eseguire riparazioni mirate in modo rapido ed efficiente senza la necessità di effettuare ispezioni umane. «Ogni anno, ad esempio, si verificano incidenti presso i passaggi a livello a causa di errori umani o di guasti alle apparecchiature», spiega Scarpa. «Un monitoraggio dettagliato basato sui droni potrebbe contribuire a individuarli il prima possibile.» I primi voli di prova dei droni sono stati effettuati in Portogallo nel corso del 2022, permettendo al team di sviluppare ulteriormente la tecnologia e di completare una serie di test finali nel 2024 che hanno previsto il monitoraggio di scambi, quadri elettrici ferroviari lungo le linee e passaggi a livello presso diverse ferrovie in attività.

Meno ritardi e una maggiore sicurezza di viaggio

Queste dimostrazioni hanno dimostrato la capacità delle flotte di droni di condurre ispezioni frequenti in modo economicamente vantaggioso, aumentando la sicurezza delle operazioni di manutenzione; inoltre, i voli non hanno interferito con il traffico ferroviario, contribuendo a garantire l’efficienza operativa. «Abbiamo anche sviluppato stazioni di attracco posizionate strategicamente in punti remoti dei binari», spiega Scarpa. «Ciò ha permesso ai droni di atterrare in maniera automatica, di ricaricare le batterie e di sincronizzare le informazioni raccolte durante i voli di ispezione.» Le stazioni sono risultate fondamentali per rendere il progetto fattibile in quanto consentono ai droni di effettuare voli più lunghi senza la necessità di tornare alla base.» Le informazioni raccolte dai droni si sono rivelate utili anche per la valutazione e il monitoraggio degli impianti di segnalamento critici: ad esempio, le immagini acquisite sono state utilizzate al fine di monitorare gli impianti di segnalamento e l’intensità luminosa dei segnali installati lungo le linee, nonché per identificare i casi di vandalismo. Sono stati inoltre impiegati sensori visivi per verificare che i cantieri fossero liberi per effettuare la manutenzione manuale. «Grazie all’accesso a dati dettagliati in tempo reale, i team di manutenzione possono prendere rapidamente decisioni informate ottimizzando i programmi di riparazione e riducendo i tempi di inattività», aggiunge Scarpa. «In definitiva, una maggiore efficienza si traduce in un servizio più affidabile, in una riduzione dei ritardi e in una maggiore sicurezza di viaggio per i cittadini.»

Manutenzione ad opera dei droni per una serie di infrastrutture

Per essere commercialmente valida, la tecnologia deve essere ulteriormente perfezionata; ciononostante, il progetto ha dimostrato che i droni, abbinati a stazioni di attracco e a tecniche avanzate di analisi delle immagini, possono essere utilizzati per effettuare un monitoraggio continuo ed economico degli impianti di segnalamento critici. Inoltre, sebbene l’attenzione iniziale del progetto fosse rivolta alle ferrovie, le innovazioni chiave di RADIUS sono potenzialmente applicabili ad altre infrastrutture come autostrade, oleodotti e linee elettriche, il che potrebbe aprire le porte a un monitoraggio più sicuro ed efficiente in diversi settori. «L’eredità a lungo termine di RADIUS sarà il suo ruolo nel definire un nuovo standard per la sicurezza e la manutenzione delle infrastrutture, un approccio che sfrutta la tecnologia al fine di proteggere le risorse, ridurre i costi e migliorare l’efficienza operativa complessiva», conclude Scarpa.

Parole chiave

RADIUS, ferroviario, droni, sicurezza, treni, viaggio, ferrovia, infrastruttura, vandalismo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione