Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

ReliablE in-Vehicle pErception and decisioN-making in complex environmenTal conditionS

Article Category

Article available in the following languages:

Strumenti decisionali per una mobilità più intelligente e sicura

I veicoli connessi e automatizzati sono potenzialmente in grado di rivoluzionare i trasporti, ma faticano a gestire le complessità del mondo reale. Il progetto EVENTS, finanziato dall’UE, ha affrontato questa sfida, consentendo ai veicoli automatizzati di muoversi in scenari imprevedibili, ovvero in presenza di utenti della strada vulnerabili, strade non strutturate e condizioni meteorologiche avverse.

La visione del progetto EVENTS è la creazione di veicoli automatizzati più sicuri, intelligenti e affidabili. Dotando i veicoli di sistemi avanzati di percezione e decisione, l’obiettivo del progetto è ridurre gli incidenti e consentire ai veicoli connessi e automatizzati (CAV) la gestione di ambienti avversi e non strutturati. «EVENTS si propone di garantire che i veicoli automatizzati possano muoversi non solo nelle condizioni ideali per le quali sono stati progettati, ma anche negli scenari imprevisti e impegnativi del mondo reale», spiega Angelos Amditis, coordinatore del progetto e direttore di ricerca e sviluppo dell’Institute of Communication and Computer Systems presso il Politecnico di Atene, in Grecia. Il progetto verte sullo sviluppo di algoritmi di percezione e sistemi decisionali di nuova generazione che consentano ai veicoli di percepire e rispondere all’ambiente circostante con maggiore precisione. Un aspetto fondamentale è l’ampliamento del dominio di progettazione operativa (ODD) dei sistemi autonomi, che consente loro di operare in sicurezza in condizioni di guida difficili. Inoltre, EVENTS presenta alcuni sistemi di autovalutazione per monitorare e rilevare malfunzionamenti o errori dei sensori, migliorando l’affidabilità operativa. Questi progressi sono supportati da strumenti decisionali più intelligenti in grado di adattarsi dinamicamente ad ambienti di guida complessi.

Dalla ricerca alle soluzioni nel mondo reale

L’approccio di EVENTS abbina una ricerca rigorosa all’applicazione pratica. Ciò prevede la conduzione di esperimenti mirati per testare le prestazioni dei sistemi autonomi in condizioni non ottimali, quali strade non strutturate, condizioni meteorologiche avverse come la nebbia o il sole basso invernale, e la presenza di utenti della strada vulnerabili come pedoni e ciclisti. Al centro del progetto ci sono gli algoritmi di apprendimento automatico sviluppati per la percezione, la previsione del movimento e il processo decisionale. Sono stati utilizzati veicoli prototipo dotati di suite di sensori per raccogliere dati e convalidare queste soluzioni attraverso una combinazione di simulazioni e test nel mondo reale, garantendo sia la scalabilità che l’affidabilità. Grazie a una fusione di sensori sono state raggiunte prestazioni elevate senza ricorrere a hardware costoso, mentre gli algoritmi adattivi hanno permesso ai veicoli di gestire anche gli scenari più complessi e imprevedibili. Condividendo i risultati con gli organismi internazionali per orientare lo sviluppo di standard del settore rigorosi, il progetto contribuisce a promuovere la standardizzazione globale. Questo lavoro instaurerà la fiducia nei confronti della tecnologia autonoma e contribuirà a garantirne l’adozione su larga scala. «I nostri obiettivi sono più che meri traguardi tecnici: sono trampolini di lancio verso strade più sicure e un futuro di mobilità più sostenibile», aggiunge Amditis. Il consorzio ha dovuto affrontare sfide quali la scarsità di dati reali per la sporadicità dei casi limite, le difficoltà nel riprodurre condizioni meteorologiche avverse e le barriere normative. Nonostante questi ostacoli, il lavoro di EVENTS è proseguito con successo. «Siamo stati messi alla prova in molti modi», osserva Amditis. «Ma ogni sfida è stata un’occasione per adattarsi e migliorare. Questa resilienza è ciò che distingue EVENTS.»

La strada da percorrere

EVENTS ha già raggiunto molti dei suoi traguardi fondamentali, tra cui la generazione di dati basati sulla simulazione, set di dati innovativi e algoritmi avanzati. E mentre il progetto entra nella sua fase finale, le sue metodologie innovative sono destinate a plasmare il futuro della guida automatizzata. «Il nostro lavoro non si limita solo a far progredire la tecnologia, ma rende i trasporti più sicuri, più accessibili e più sostenibili per tutti», conclude Amditis.

Parole chiave

EVENTS, veicoli connessi e automatizzati, CAV, dominio di progettazione operativa, processo decisionale, sistemi di autovalutazione, utenti della strada vulnerabili

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione