Illuminare la via per la trasformazione neuroscientifica
Un workshop satellite recentemente organizzato dal progetto PANERIS, finanziato dall’UE, ha offerto agli scienziati un’opportunità unica di condividere le conoscenze sulle tecniche di imaging innovative e sul loro potenziale di trasformazione delle neuroscienze. L’evento, intitolato «Frontiers of Light Microscopy», si è svolto il 28 novembre 2024 e faceva parte della conferenza annuale dell’Associazione lituana di neuroscienze, tenutasi a Vilnius. Durante il workshop, ricercatori lituani e stranieri hanno discusso di come i progressi della microscopia ottica stiano cambiando il modo di vedere la salute del cervello e incoraggiando la ricerca su temi cruciali. «La microscopia non serve solo a vedere, ma anche a rivelare ciò che non si vede», afferma Urtė Neniškytė, neuroscienziata presso il Centro di scienze della vita dell’Università di Vilnius, coordinatrice di PANERIS, in una notizia pubblicata sul sito web del progetto. «Eventi come questo ci permettono di comprendere meglio le complessità del cervello e ci avvicinano a soluzioni reali per le sfide critiche della salute», continua la scienziata, che ha presieduto il programma scientifico del workshop. Tra gli argomenti principali discussi nel corso dell’evento figurano la microscopia a super-risoluzione per la mappatura delle interazioni tra cellule cerebrali, le tecniche di imaging a cellule vive per studiare la plasticità sinaptica e gli approcci multimodali per tracciare i cambiamenti molecolari legati all’obesità e alla dipendenza. Un’altra discussione si è concentrata sul potenziale dell’integrazione della microscopia con l’analisi basata sull’intelligenza artificiale come metodo per elaborare grandi quantità di dati generati nella ricerca sul cervello. «Questo evento ha dimostrato come gli strumenti di imaging non siano solo strumenti, ma porte d’accesso a nuove dimensioni delle neuroscienze. Abbracciando queste tecnologie, possiamo aprire la strada a terapie più efficaci e mirate», osserva.
Giorni di formazione
PANERIS ha anche organizzato un evento di formazione di 5 giorni, durante il quale 10 rappresentanti di istituzioni con sede in Lituania, Polonia e Portogallo hanno visitato l’Istituto di ricerca biomedica August Pi i Sunyer (IDIBAPS), partner spagnolo del progetto PANERIS. L’evento, che si è svolto dall’11 al 15 novembre, si è concentrato sul rafforzamento delle capacità di gestione della ricerca e dell’innovazione delle istituzioni partecipanti. Gli esperti di IDIBAPS hanno presentato strumenti di gestione e organizzazione interna e hanno fornito formazione sugli strumenti digitali e sulla gestione dei costi. I partecipanti hanno anche preso parte a varie attività correlate e visitato laboratori e piattaforme scientifiche. «Questo tipo di formazione ci permette di condividere le conoscenze e di migliorare le nostre capacità di gestione dei progetti internazionali in modo più efficace», afferma Juan Abolafia, uno dei responsabili del progetto presso IDIBAPS, in un’altra notizia sul progetto. «La collaborazione tra le diverse istituzioni europee è essenziale per affrontare le sfide globali della ricerca e dell’innovazione in campo sanitario». PANERIS (Pan-European Network for Neuroscience Research Infrastructure and Strengthening of Support capacities) sta inoltre organizzando una scuola invernale incentrata sui meccanismi alla base delle dipendenze e sulla ricerca di nuove terapie. L’evento si terrà dal 3 al 7 marzo 2025 a Cracovia, in Polonia, e sarà composto da tre corsi: «Imaging ad alta risoluzione della plasticità sinaptica indotta dallo stress», «Applicazione della spettrometria di massa nella proteomica» e «Basi della ricerca comportamentale sui roditori». Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto PANERIS
Parole chiave
PANERIS, neuroscienze, cervello, microscopia, imaging, workshop, Lituania