Eliminazione graduale dei combustibili fossili
Ogni soluzione deve invece essere definita dalle circostanze locali, ed è per questo che DecarbCityPipes 2050 sta sviluppando tabelle di marcia per la decarbonizzazione specifiche per ogni città. Dopo aver analizzato le dimensioni e le esigenze di riscaldamento e raffreddamento di una città, insieme alle infrastrutture esistenti e all’accesso alle fonti di energia rinnovabile, il progetto definisce le soluzioni necessarie, le modalità di attuazione e i soggetti da coinvolgere. Inoltre, si occupa di come soddisfare al meglio i requisiti legali e finanziari. Per ispirare altre città sono state pubblicate delle linee guida per lo sviluppo di piani locali di riscaldamento e raffreddamento e delle tabelle di marcia di transizione.
Parole chiave
DecarbCityPipes 2050, sinergia, crescita, transizione verde, neutralità climatica, energia, rinnovabili, CINEA, trasporti, navigazione, Green Deal europeo, idrogeno verde, emissioni di gas serra, impronta di carbonio, CO2, energia rinnovabile, azione per il clima, propulsione eolica