Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Article available in the following languages:

Accelerare l’azione per il clima grazie alla scienza

L’UE si prefigge di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, in linea con il suo impegno nel contribuire all’azione globale per il clima nell’ambito dell’accordo di Parigi. Questo Results Pack si concentra su 11 progetti finanziati dall’UE e svolti nel quadro del programma Orizzonte 2020 che, attraverso lo sviluppo di conoscenze all’avanguardia, stanno facilitando il compito di spianare la strada verso la realizzazione di un’economia e una società neutrali dal punto di vista climatico.

Nel contesto odierno che già percepisce gli effetti dei cambiamenti climatici, l’Europa si trova ad affrontare una miriade di sfide. Le ondate di calore e gli incendi boschivi sono sempre più frequenti, mentre si registra una perdita di biodiversità e un rendimento inferiore dei raccolti. Le ripercussioni vanno al di là della sfera ambientale: nell’estate del 2022, ad esempio, il basso livello delle acque ha impedito di effettuare trasporti fluviali lungo il Reno e altri fiumi importanti, generando impatti sull’economia europea. Un clima mutevole può anche influire sulla salute delle persone, come evidenziato nel vertice sul clima COP28. L’UE è un attore chiave nei colloqui sul clima delle Nazioni Unite e nel 2015 ha dimostrato la sua volontà di azione firmando l’Accordo di Parigi del 2015. Secondo quanto stabilito nell’accordo, l’UE si impegna a ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55 % rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030. Questo ambizioso obiettivo è sancito dalla normativa europea sul clima del 2021 e fa anche parte del Green Deal europeo, la tabella di marcia dell’UE per diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, fondamentale per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. A tal fine, l’UE sostiene una maggiore diffusione delle energie rinnovabili, l’aumento dell’efficienza energetica, trasporti più puliti, un’agricoltura più verde e l’economia circolare. Le emissioni inevitabili saranno compensate da una migliore gestione delle foreste, dalla conservazione degli ecosistemi e da investimenti nell’innovazione e nella ricerca per allineare le frontiere della conoscenza sull’adattamento, in modo da consentire una raccolta di dati migliori e più numerosi sui rischi e sulle perdite legate al clima.

La strada verso un futuro a basse emissioni di carbonio

Questo nuovo Results Pack mette in evidenza un’ampia gamma di aspetti che supportano la transizione verso un mondo a bassa intensità di carbonio nei principali settori responsabili delle emissioni di gas serra (GES), sia a livello europeo che globale. In questa edizione vengono esplorate la fattibilità tecnica, la sostenibilità finanziaria, l’accettazione sociale e i potenziali co-benefici e compromessi associati ai percorsi di transizione verso un mondo a basse emissioni di carbonio, in vista del raggiungimento degli obiettivi fissati dall’accordo di Parigi. Gli 11 progetti presentati in questo Pack offrono raccomandazioni ai responsabili politici a livello nazionale ed europeo e identificano strategie per ridurre in modo significativo le emissioni di GES nei prossimi decenni. I risultati da essi ottenuti forniranno una migliore comprensione della fattibilità e degli impatti socio-economici di un ambiente alterato, oltre a contribuire a evitare che si verifichino i peggiori effetti del riscaldamento globale, a vantaggio della salute e della sicurezza energetica, nonché della competitività nel settore delle tecnologie verdi, assicurando che l’Europa rimanga un leader mondiale nella lotta contro i cambiamenti climatici.

Un ruolo da protagonista per la ricerca finanziata dall’UE

Il progetto COMFORT ha riunito esperti in varie discipline, quali scienze del sistema Terra, oceanografia, scienza della pesca ed ecologia, per studiare i «punti di non ritorno» di queste minacce, ovvero le soglie critiche che, se superate, possono originare cambiamenti significativi e spesso irreversibili negli ecosistemi marini. LOCOMOTION ha progettato un modello di valutazione integrata (IAM) open-source più efficace, che fornisce un sistema affidabile e approfondito per la valutazione delle opzioni politiche di sostenibilità e l’identificazione di percorsi efficaci per la transizione verso una società a basse emissioni di carbonio. NEGEM ha valutato le sette tecnologie e pratiche a emissioni negative (NETP) e il loro potenziale contributo alla neutralità climatica, come strategia supplementare alla mitigazione delle emissioni. Il progetto 4C ha integrato osservazioni e modelli per migliorare la comprensione delle interazioni carbonio-clima e aumentare la fiducia nelle proiezioni climatiche. Per riconoscere le lacune di conoscenza esistenti, CONSTRAIN ha avviato un aggiornamento più frequente di alcune informazioni climatiche fondamentali, come il modo in cui gli aerosol atmosferici influenzano il bilancio della radiazione terrestre e il ruolo svolto dalle nuvole e dagli oceani nel dare impulso ai cambiamenti climatici. EXHAUSTION ha quantificato le variazioni della mortalità e della morbilità per malattie cardiopolmonari dovute al caldo estremo e all’inquinamento atmosferico nel contesto del riscaldamento climatico e ha identificato le strategie per mitigarne gli effetti negativi. ENGAGE ha applicato e migliorato i modelli di valutazione integrata per identificare i percorsi che limitano i picchi di temperatura in linea con l’Accordo di Parigi. I ricercatori di CAMPAIGNers hanno sviluppato l’applicazione per smartphone Climate Campaigners intesa a educare e motivare i cittadini a modificare i propri comportamenti, nonché di fornire dati al fine di informare le decisioni politiche e contribuire agli strumenti di modellizzazione predittiva per apportare modifiche dello stile di vita in ambiti quali uso dell’energia, mobilità, regime alimentare e consumi. Nell’ambito del progetto VERIFY, i ricercatori hanno fornito una valutazione più accurata degli stock di carbonio e delle emissioni di gas a effetto serra, tra cui anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e protossido di azoto (N2O) a livello globale. LANDMARC ha sviluppato strumenti di misurazione e monitoraggio del carbonio per misurare il potenziale delle tecnologie e delle pratiche di mitigazione basate sul suolo (LMT) in agricoltura, silvicoltura e altri settori di utilizzo del suolo. Infine, HABITABLE ha analizzato le migrazioni e i cambiamenti climatici a livello di «sistemi socio-ecologici» per capire come le perturbazioni ambientali possano innescare grandi trasformazioni sociali.

Articoli correlati

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Uno strumento migliorato di modellizzazione multidimensionale della sostenibilità
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Tecnologie industriali icon

28 Dicembre 2023

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Tecnologie e pratiche a emissioni negative: la via da seguire
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Tecnologie industriali icon

26 Marzo 2025

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Svelare la realtà sul clima grazie a nuovi strumenti che offrono una visione imparziale delle influenze antropiche e naturali
Cambiamento climatico e Ambiente icon

28 Dicembre 2023

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Nuovi strumenti di modellizzazione per produrre rapporti climatici aggiornati
Cambiamento climatico e Ambiente icon

28 Dicembre 2023

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Nuovi strumenti per migliorare la comprensione delle perpetue interazioni tra clima e ciclo del carbonio
Cambiamento climatico e Ambiente icon

28 Dicembre 2023

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Esortare a intervenire per salvare gli oceani grazie a un progetto di ricerca
Cambiamento climatico e Ambiente icon

28 Dicembre 2023

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Abitabile o no: decisioni di migrazione di fronte ai cambiamenti climatici
Cambiamento climatico e Ambiente icon

13 Marzo 2025

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Promuovere stili di vita a basse emissioni di carbonio grazie a un’innovativa app per smartphone
Cambiamento climatico e Ambiente icon

28 Dicembre 2023

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Ondate di calore e inquinamento atmosferico, una coppia di killer silenziosi in Europa
Cambiamento climatico e Ambiente icon

26 Marzo 2025

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
La necessità di rafforzare le capacità istituzionali per garantire una rapida mitigazione dei cambiamenti climatici
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Tecnologie industriali icon

28 Dicembre 2023

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Promuovere soluzioni incentrate sul suolo per la mitigazione dei cambiamenti climatici
Cambiamento climatico e Ambiente icon

26 Marzo 2025