Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Telehealth-ready AI-powered multi-parametric system for surveillance of COVID-19 and cardio-pulmonary chronic patients

Article Category

Article available in the following languages:

Uno strumento di autodiagnosi utile per pazienti e servizi sanitari

Un dispositivo diagnostico alimentato dall’intelligenza artificiale per rilevare e monitorare le malattie cardiopolmonari potrebbe contribuire ad alleggerire il carico che grava sui servizi sanitari e a migliorare la qualità della vita dei pazienti.

L’epidemia di COVID-19 ha provocato milioni di morti in tutto il mondo e ha messo a dura prova i sistemi sanitari mondiali. Sebbene il numero di casi sia ora significativamente inferiore rispetto all’apice della pandemia, le persone continuano ad ammalarsi. Una sfida fondamentale oggi consiste nel trovare il modo di diagnosticare e monitorare efficacemente al proprio domicilio i pazienti con COVID-19 e altri disturbi cardiopolmonari correlati. Ciò consentirebbe di liberare risorse ospedaliere e allertare gli esperti medici in caso di cambiamenti nelle condizioni dei pazienti.

Check-up polmonari e cardiaci di livello specialistico

In linea con questo obiettivo, il progetto PyXy.AI, finanziato dall’UE, si è prefissato di commercializzare un dispositivo facile da usare, progettato per fornire esami polmonari e cardiaci approfonditi in modo semplice ed efficace. Lo strumento, chiamato PyXy, è progettato per essere utilizzato a casa o nelle case di cura, per rilevare e monitorare la salute dei pazienti. Il team ha voluto utilizzare il progetto per ottimizzare e dimostrare come questo sistema alimentato dall’IA possa integrarsi con le misure sanitarie esistenti. «Sapevamo che portare PyXy sul mercato avrebbe richiesto sforzi paralleli», spiega il coordinatore del progetto PyXy.AI Doron Adler di Sanolla in Israele. «Pertanto alcuni partner del progetto hanno raccolto dati clinici da pazienti con diverse patologie e in diverse strutture, come ospedali, centri diurni e case di cura.» Altri partner hanno sviluppato e prodotto il dispositivo a basso costo e gli algoritmi di intelligenza artificiale utilizzati per classificare i suoni polmonari e cardiaci anomali. Il dispositivo rileva anomalie nella gamma degli infrasuoni, che l’orecchio umano non è in grado di udire. Le informazioni raccolte sui pazienti COVID-19 sono state utilizzate come dati di riferimento per adattare l’algoritmo di IA, mentre un sistema di apprendimento automatico è stato introdotto per aumentare l’efficienza e la qualità delle cure fornite ai pazienti.

Dispositivo a basso costo per contesti di cura

Lo sviluppo e la produzione del dispositivo sono stati portati a termine con successo, mentre gli algoritmi di intelligenza artificiale sono stati integrati nel sistema intelligente. «Essere riusciti a sviluppare un dispositivo a basso costo che soddisfa i requisiti normativi in questi tempi difficili è stato per noi un grande successo», afferma Adler. «Abbiamo inoltre eseguito tutti i test normativi necessari per avviare la produzione su larga scala. La commercializzazione richiederà anche ulteriori sforzi in termini di educazione del mercato e di creazione di reti di vendita.» In futuro, Adler e i suoi colleghi continueranno a raccogliere dati e a sviluppare nuove capacità di IA per affrontare altre malattie. Il gruppo sta inoltre lavorando allo sviluppo di un’applicazione che colleghi il dispositivo con gli operatori sanitari. «Riteniamo che il dispositivo PyXy possa contribuire a ridurre in modo sostanziale l’impatto economico sui servizi sanitari e di assistenza agli anziani, evitando il ricovero in ospedale in situazioni di emergenza», osserva Adler.

Monitoraggio delle condizioni mediche a domicilio

Uno dei punti di forza di PyXy è la facilità d’uso e la possibilità di essere gestito anche da persone non esperte. A lungo termine, Adler e i suoi colleghi prevedono che il dispositivo possa essere ampiamente utilizzato dai pazienti con malattie cardiopolmonari, che potranno monitorare autonomamente le proprie condizioni cliniche. La soluzione potrebbe quindi apportare un contributo fondamentale per colmare le lacune delle strutture di assistenza, che attualmente devono far fronte a un’estrema carenza di personale qualificato. Il dispositivo potrebbe anche essere utilizzato come strumento diagnostico aggiuntivo dai medici stessi nelle cliniche locali o negli ospedali remoti. «Il modello di intelligenza artificiale per la previsione di suoni polmonari anomali potrebbe anche trovare impiego nel rilevamento di focolai polmonari futuri», aggiunge Adler.

Parole chiave

PyXy.AI, IA, cardiopolmonare, COVID-19, polmone, cuore, sanità, medico, diagnostica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione