Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Highly scalable, small, and inexpensive high resolution 3D Light Detection and Ranging System (LiDAR) for the mass market of Automated and Autonomous Vehicles.

Article Category

Article available in the following languages:

La tecnologia di rilevamento Lidar punta al mercato di massa delle automobili

Affinché la guida autonoma diventi una realtà quotidiana, è necessario superare diversi ostacoli tecnici e di costo. Un progetto finanziato dall’UE sta contribuendo a rendere la tecnologia di rilevamento lidar disponibile per i produttori di automobili di massa.

I sensori Lidar sono utilizzati per calcolare la distanza degli oggetti inviando impulsi laser. Il tempo impiegato dalla luce riflessa per tornare al ricevitore viene quindi misurato, contribuendo a creare un’immagine 3D dell’area circostante. «Un’applicazione fondamentale è quella delle auto a guida autonoma», osserva Franziska Abele, coordinatrice del progetto Automotive3DLiDAR e project manager presso l’impresa tedesca Blickfeld. «È necessaria la tecnologia lidar per visualizzare perfettamente l’ambiente senza alcun essere umano al volante.»

Integrazione del lidar nella produzione di automobili

Sebbene la tecnologia sia in costante miglioramento, si è sempre temuto che i sensori lidar siano ancora troppo costosi e grandi per essere incorporati nelle attuali linee di produzione dei veicoli. «Una sfida è stata quella di sviluppare un potente sensore lidar abbastanza piccolo da poter essere integrato nel design di un veicolo al minor costo e consumo energetico possibile», spiega Abele. «Per consentire una visione completa dell’ambiente circostante, questi sensori devono essere posizionati in modo intelligente nel veicolo. Devono essere integrati in modo quasi invisibile, pur fornendo dati precisi e affidabili in tempo reale, per prevenire gli incidenti e proteggere gli altri utenti della strada.» Per risparmiare energia e ottimizzare i tempi di percorrenza dei veicoli, è inoltre fondamentale che i sensori richiedano la minor potenza possibile.

Colmare il divario dei costi per le case automobilistiche

L’azienda tedesca Blickfeld ha cercato di affrontare queste sfide sviluppando piccoli sensori lidar basati su microsistemi elettromeccanici (MEMS) per applicazioni automobilistiche. Blickfeld ha riscontrato che la tecnologia MEMS è scalabile ed economica e potrebbe essere applicata per contribuire a colmare il divario dei costi e soddisfare le esigenze del mercato automobilistico di massa. L’obiettivo del progetto Automotive3DLiDAR è stato quello di ottimizzare questi dispositivi per l’uso automobilistico e di garantire la conformità a rigorosi standard di controllo della qualità e di sicurezza. I requisiti del prodotto sono stati discussi e definiti in collaborazione con gli utenti finali. Il team del progetto si è quindi dedicato alla messa a punto di Vision Mini, un sistema lidar a breve e medio raggio progettato per soddisfare le esigenze del mercato di massa delle auto. «Abbiamo anche collaborato con un’agenzia di design per integrare perfettamente i sensori lidar nelle automobili», spiega Abele. «Il concetto di integrazione dei sensori comprende più sensori lidar posizionati strategicamente, mantenendo intatto il design complessivo dell’auto.» Sono state costruite diverse configurazioni di prova, come un dimostratore di specchi laterali, e sono state effettuate prove su strada.

Sensori di percezione a prezzi accessibili

Il risultato finale è un sensore lidar automobilistico in miniatura ad alte prestazioni basato sulla tecnologia MEMS. «La nostra innovazione consentirà la produzione di massa di lidar robusti, piccoli e poco costosi», aggiunge Abele. «Ciò spianerà la strada alle automobili autonome che dipendono da sensori di percezione affidabili ed economici.» Dopo il completamento del progetto, le fasi successive prevedono la preparazione per un lancio di successo sul mercato. A tal fine, il team di Automotive3DLiDAR mira a trovare un partner automobilistico per garantire che la tecnologia soddisfi pienamente i requisiti specifici dei clienti. «La tecnologia lidar sviluppata in questo progetto potrebbe essere utilizzata anche per altre applicazioni industriali», osserva Abele. «Stiamo cercando di risolvere sfide complesse in una serie di ambiti.» Le società di logistica, ad esempio, utilizzano il lidar per misurare le loro scorte in tempo reale. La tecnologia lidar a costi contenuti potrebbe essere utilizzata anche per monitorare il traffico, al fine di mitigare gli ingorghi e rendere le città più vivibili.

Parole chiave

Automotive3DLiDAR, lidar, auto, rilevamento, guida autonoma, 3D, MEMS, automobilistico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione