Aiutare i conducenti a localizzare i punti di ricarica dei veicoli elettrici e a pagare più facilmente
In base ai dati dell’UE, nel 2017 il 27 % delle emissioni totali di gas serra in Europa è stato causato dal settore dei trasporti, con un aumento delle emissioni di CO2 dei veicoli pari al 2,2 % rispetto al 2016. I veicoli elettrici (EV, Electric Vehicles) vengono spesso presentati come la soluzione capace di ridurre tali emissioni. I veicoli elettrici sono ormai ritenuti unanimemente comodi, economici, ecocompatibili e capaci di soddisfare la maggior parte dei requisiti di viaggio. Tuttavia, non sono stati ancora ampiamente recepiti nel mercato, e uno dei maggiori impedimenti consiste nella carenza di infrastrutture per la ricarica. In risposta a ciò, il progetto Navigato finanziato dall’UE ha sviluppato un sistema per conducenti di veicoli elettrici in grado di localizzare le stazioni di ricarica disponibili, consentendo al tempo stesso i pagamenti mediante un portafoglio elettronico senza spese di gestione. Il sistema basato su IA utilizza un registro distribuito in modalità open-source, rendendolo conforme alle ambizioni di sicurezza relative all’integrità dei dati, un aspetto fondamentale per il progresso della tecnologia definita Internet delle cose (IdC). «Navigato prevede un modello «charging-as-a-service» perché, oltre ai clienti, il nostro target sono tutti i fornitori di servizi lungo la catena di distribuzione per soluzioni di mobilità», afferma Kalin Tsekov Kamenov della Navigato e coordinatore del progetto. «Se qualcuno desidera installare una stazione di ricarica da qualche parte, noi possiamo aiutarlo a selezionare il luogo migliore, sulla base dei dati presenti nel nostro sistema».
Navigazione, ricarica e altro
Per la ricerca della stazione di ricarica, il servizio offerto da Navigato utilizza la tecnologia what3words, accessibile mediante un’app. Ogni 3 metri quadrati nel mondo, what3words assegna un indirizzo permanente unico composto da tre parole, rendendo le coordinate più facili da trovare, ricordare e condividere. Gli utenti inseriscono la propria posizione attuale, e Navigato fornisce loro le coordinate della stazione di ricarica più vicina. Per quanto riguarda il pagamento della ricarica, l’app Navigato utilizza la tecnologia IOTA. IOTA è il primo sistema di registro distribuito e di criptovaluta in modalità open-source progettato per l’IdC. A differenza del sistema di criptovaluta più conosciuto, la blockchain, IOTA non applica costi di gestione per le transazioni. «Poiché l’Industria 4.0 si avvicina rapidamente, il modo migliore per sviluppare ecosistemi intelligenti è rappresentato dalla comunità open source, che offre autonomia, sicurezza e alte prestazioni ed è indipendente da una proprietà centralizzata», aggiunge Kamenov. Navigato offrirà anche servizi per clienti B2B. I dati raccolti durante gli scambi sicuri tra veicoli, proprietari e conducenti rappresentano informazioni utili per i fornitori di servizi di mobilità. Questi dati possono riguardare ad esempio l’utilizzo del veicolo, la manutenzione o lo storico delle transazioni finanziarie. Gli algoritmi IA proprietari di Navigato utilizzano i dati per aiutare le imprese ad offrire un servizio migliore e più mirato. Ad esempio, se un fornitore di infrastrutture sta valutando dove installare una stazione di ricarica, Navigato è in grado di identificare le aree dove l’offerta è carente. «Abbiamo lanciato diversi progetti pilota con un’impresa di servizi e una prova di concetto in una piccola catena di supermercati. Il riscontro è stato positivo e ci ha permesso di identificare le aree in cui si può migliorare», spiega Kamenov.
Promuovere il settore dei trasporti a basse emissioni di carbonio
Nell’aprile 2019, per promuovere il settore dei trasporti a basse emissioni di carbonio, l’UE ha adottato un regolamento che definisce gli standard delle emissioni di CO2 per autovetture e veicoli commerciali nuovi. Queste nuove severe misure potrebbero preannunciare il tanto atteso aumento della diffusione di veicoli elettrici. Navigato aiuta a gestire la barriera dell’ansia da autonomia, rendendo più facile e affidabile il sistema di ricarica. «Se le infrastrutture per la ricarica sono più avanzate, è probabile che la vendita dei veicoli elettrici aumenti notevolmente sia per i consumatori privati, sia per le imprese», osserva Kamenov. Il gruppo ha già iniziato a stabilire relazioni con importanti partner quali le catene di supermercati, per trovare il modo di integrare Navigato all’interno dei loro sistemi, delle loro applicazioni e dei loro prodotti.
Parole chiave
Navigato, veicoli elettrici, portafoglio elettronico, stazione di ricarica, ansia da autonomia, emissioni, IOTA, Internet delle cose, criptovaluta, automobili, Industria 4.0