Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Redefining solar technology with RETRACTABLE SOLAR POWER FOLDING ROOFS. Unlocking photovoltaics for waste water treatment plants towards self-sufficient plants.

Article Category

Article available in the following languages:

Un tetto solare ripiegabile contribuisce ad alimentare il trattamento delle acque

Nel contesto attuale di continua ascesa della domanda di spazi urbani, un’iniziativa finanziata dall’UE ha sviluppato un nuovo approccio per raccogliere l’energia solare. Questa tecnologia rivoluzionaria produce questo tipo di energia laddove è più necessaria, riducendo al contempo la pressione di pianificazione sulle attività concorrenti.

Al momento, la maggior parte dei sistemi fotovoltaici si trova sui tetti degli edifici. Vi sono tuttavia grandi potenzialità, tuttora raramente sfruttate, per collocare questi sistemi in aree aperte impiegate per attività municipali e commerciali, quali gli impianti di trattamento delle acque reflue e i parcheggi dei veicoli. Il progetto HORIZON ha affrontato questa sfida realizzando un tetto ripiegabile e retrattile che integra celle solari in materiali diversi dal vetro per raccogliere l’energia solare. Il tetto si apre quando splende il sole e si ritrae automaticamente, richiudendosi all’interno di un’unità di stoccaggio, per proteggersi da tempeste, grandine e neve. «Ciò è reso possibile grazie all’innovativa costruzione leggera del tetto e al meccanismo brevettato di ripiegamento basato su cavi che abbiamo sviluppato», osserva Gian Andri Diem, co-fondatore e socio amministratore della PMI dhp technology AG. Grazie a una sovvenzione assegnata dallo strumento per le PMI nell’ambito del pilastro Leadership industriale, la tecnologia di dhp è stata in grado di dimostrare il potenziale del sistema di HORIZON per il mercato europeo. «Senza questo aiuto, avremmo dovuto finanziare lo studio di fattibilità con il nostro flusso di capitale o di cassa. Il marchio di Orizzonte 2020 ci ha aperto molte porte, consentendoci di sfruttare una rete a cui non avevamo accesso in precedenza», spiega Diem.

Un uso dello spazio più efficiente

La tecnologia permette un movimento senza limitazioni al di sotto dei 5 m di altezza del tetto, dato che le colonne di supporto possono essere posizionate a 20 m di distanza l’una dall’altra. In questo modo è possibile utilizzare lo spazio in modo duplice in aree già adibite ad altri scopi, senza limitare in alcun modo la loro funzione principale. Le due principali applicazioni del tetto solare ripiegabile sono le aree logistiche e di parcheggio e gli impianti di trattamento delle acque reflue attualmente esistenti. Gli impianti di trattamento delle acque reflue sono uno dei servizi pubblici più costosi in termini di fabbisogno energetico e rappresentano oltre l’1 % del consumo di elettricità in Europa. Sebbene la maggior parte degli obiettivi comunitari per quanto concerne la protezione dell’acqua sia stata già raggiunta, molti di questi impianti obsoleti manifestano un consumo energetico non sostenibile e devono essere ottimizzati al massimo, oltre che ristrutturati conformemente ai requisiti. Andreas Hügli, co-fondatore e socio amministratore, osserva: «Affinché un progetto sia economico, necessitiamo di un’area con dimensioni non inferiori ai 1 000 m2. Abbiamo iniziato con gli impianti di trattamento delle acque perché ne abbiamo riscontrato le potenzialità in termini globali. Con il tetto solare ripiegabile, queste strutture possono passare a un funzionamento efficiente dal punto di vista energetico e produrre una parte dell’energia di cui hanno bisogno a livello globale».

Il doppio dei vantaggi

In questi tempi di crescente elettrificazione dei trasporti, il potenziale insito nel sistema di HORIZON è ora ben riconoscibile. «La nostra azienda si rivolge agli operatori che gestiscono parcheggi e aree logistiche di grandi dimensioni. Il tetto solare ripiegabile è dotato della propria infrastruttura di ricarica e grazie a questa soluzione ogni superficie di asfalto diventa una stazione di ricarica per veicoli privati e commerciali; inoltre, fornisce ombra», aggiunge Hügli. Rivolgendosi al settore degli impianti di trattamento delle acque, HORIZON contribuirà in modo sostanziale alla realizzazione della strategia energetica dell’UE e al raggiungimento degli obiettivi climatici entro il 2050, incrementando di conseguenza l’integrazione ecologica delle infrastrutture di approvvigionamento in tutta Europa. I comuni e gli stati possono mostrare al settore privato come le infrastrutture ad alta intensità energetica siano «utilizzabili due volte» per alimentare una parte del proprio fabbisogno tramite l’energia solare. La tecnologia di HORIZON è stata concepita pensando al domani in quanto può essere integrata nelle tendenze attuali e future, come l’IoT, la mobilità intelligente e le reti intelligenti. «La nostra tecnologia offre una soluzione alla crescente densificazione degli spazi in cui viviamo e agevola la concorrenza tra il mondo industriale, l’edilizia abitativa, i terreni coltivati, le aree ricreative e la produzione di energia», conclude Hügli.

Parole chiave

HORIZON, tetto solare ripiegabile, energia solare, area logistica, stazione di ricarica, parcheggio di veicoli, fotovoltaico, impianto di trattamento delle acque reflue

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione