Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Inclusive Education and Social Support to Tackle Inequalities in Society

Article Category

Article available in the following languages:

Affrontare la disuguaglianza tramite l’educazione inclusiva e il supporto sociale

La disuguaglianza è un problema crescente nell’Unione europea. Per questo un gruppo di ricercatori sta sviluppando metodi per rafforzare la parità educativa e l’inclusione sociale per le persone a rischio di emarginazione.

La coesione sociale è il fondamento dell’UE; tuttavia, molti sostengono che tale fondamento sta iniziando a sgretolarsi. Questo perché fattori quali la migrazione, la differenziazione e la segregazione culturale contribuiscono tutti all’aumento delle disuguaglianze nell’istruzione, nel mercato del lavoro e nei sistemi di reddito e di assistenza sociale, tra gli altri ambiti. Per rafforzare il legame sociale, in tutta Europa sono in corso iniziative finalizzate ad aumentare il contatto interculturale e a favorire il rispetto per le diverse culture. Una di queste iniziative è il progetto ISOTIS, finanziato dall’UE. L’obiettivo globale del progetto è quello di contribuire allo sviluppo di pratiche e politiche efficaci per rafforzare la parità educativa e l’inclusione sociale per chi affronta continui svantaggi e rischi di emarginazione. «In greco, ισότηϛ significa uguaglianza, uniformità, equità e parità», afferma Paul Leseman, ricercatore presso l’Università di Utrecht nei Paesi Bassi e coordinatore del progetto ISOTIS. «In linea con il termine greco, ISOTIS si basa sui punti di forza di famiglie culturalmente e linguisticamente differenti, molte delle quali migranti, dando loro voce nel riadattamento dei sistemi di istruzione primaria e dei servizi di supporto».

Occhi puntati sull’istruzione

Per combattere le disuguaglianze e rafforzare l’inclusione, i ricercatori si sono concentrati sull’istruzione prescolare e primaria, congiuntamente al supporto per le famiglie e ai servizi sanitari, nonché ai programmi comunitari. «L’istruzione è importante per una serie di risultati nelle fasi successive della vita», spiega Leseman. «Si tratta anche di stabilire un terreno comune, condividere e co-creare norme e valori, supportare l’interazione interetnica e promuovere la cittadinanza democratica». La ricerca è stata condotta a livelli macro e micro. A livello macro, i ricercatori hanno confrontato i sistemi educativi in tutta Europa. «Abbiamo individuato determinate caratteristiche dei sistemi che riducono costantemente le lacune educative, tra cui l‘istruzione prescolare, il numero limitato di alunni in classe e l’età di rilevamento successiva», afferma Leseman. A livello micro, il progetto ha condotto la ricerca osservazionale sul modo in cui le singole classi creano e promuovono la coesione interculturale. Ad esempio, in Portogallo, l’iniziatica Mãcheia de Chaborrilhos sta favorendo l’inclusione di bambini rom nelle scuole primarie insieme a bambini non rom. «Questo programma si concentra sulla promozione del dialogo interculturale nelle classi tramite le attività di identificazione come la realizzazione di autoritratti e alberi genealogici, la discussione di storie familiari utilizzando le lingue d’origine, oltre alle attività ludiche di gruppo» afferma Leseman. Un altro aspetto centrale del progetto è stato uno studio basato su interviste. Nello studio, i ricercatori hanno lavorato con i fornitori locali e le NGO per intervistare migliaia di genitori in tutta Europa e apprendere le loro esperienze personali di vita nell’ambito di una società multiculturale. «Abbiamo appreso che i genitori aspirano all’istruzione superiore per i loro figli, hanno un rapporto positivo con gli insegnanti e raramente vengono trattati ingiustamente o apertamente discriminati a livello locale», afferma Leseman.

Uno strumento pratico di inclusione

Partendo dalla ricerca, il progetto ha realizzato interventi efficaci per affrontare i meccanismi di disuguaglianza: uno di questi è l’ambiente di apprendimento virtuale (VLE, Virtual Learning Environment) online. Il VLE include otre 100 attività multimediali di apprendimento su argomenti quali l’identità, la consapevolezza linguistica, i collegamenti tra casa e scuola, le differenze culturali e la giustizia sociale. «Il nostro obiettivo è stato quello di creare luoghi di accoglienza culturalmente sicuri per i bambini dell’istruzione prescolare e primaria, a prescindere dal loro contesto, con confini di facile attraversamento tra casa e scuola e rapporti di fiducia tra genitori e operatori», afferma Leseman. «Il VLE incorpora molti dei risultati del progetto, costituendo uno strumento pratico per l’educazione interculturale e il supporto multilingue nelle classi e nell’ambito degli interventi incentrati sulla famiglia».

Parole chiave

ISOTIS, disuguaglianza, istruzione, coesione sociale, inclusione, parità educativa

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione