Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Who Should Have a Say? Preferences for Unequal Representation

Article Category

Article available in the following languages:

Alcuni studi mettono in evidenza conflitti latenti dietro diversi concetti di uguaglianza democratica

Mentre la consultazione democratica viene sempre più vista come un modo per migliorare le nostre democrazie, la questione di come usarla equamente sta ancora tormentando le parti interessate. Il progetto UNREP produce interessanti spunti sulla rappresentanza paritaria e non.

La partecipazione democratica, e in particolare i referendum, non sono mai stati così intensamente dibattuti. Un tale coinvolgimento diretto nel processo decisionale è davvero positivo per la democrazia? Tutti i cittadini sono attrezzati per comprendere gli aspetti in questione, specialmente in un contesto di campagne di disinformazione crescente? Tutti quanti dovrebbero avere voce in merito a questioni da cui non sono necessariamente influenzati? Di tutte le domande che devono affrontare i responsabili delle politiche, il progetto UNREP (Who Should Have a Say? Preference for Unequal Representation) si è concentrato su quest’ultima studiando i fattori che modellano le reazioni dei cittadini alle consultazioni democratiche, e più specificamente le loro posizioni sulla rappresentanza paritaria. Nel 2016, In Europa, il referendum sulla Brexit avrebbe potuto costituire un caso di studio perfetto. Tuttavia, il progetto ha concentrato le sue indagini sugli Stati Uniti, usando esperimenti di indagine su larga scala come riforme delle linee guida della polizia, modifiche al codice delle imposte sul reddito e fondi municipali per le case di ricovero per vagabondi. Come previsto nell’attuale contesto politico, le indagini sulle violazioni commesse dalla polizia nei confronti delle minoranze sono state particolarmente polarizzanti. «In molti paesi, le minoranze razzializzate hanno sproporzionatamente più probabilità di essere vittime di violazioni commesse dalla polizia. Questi gruppi sono più colpiti dal problema rispetto al cittadino medio e sarebbero quindi più colpiti dai cambiamenti politici volti a risolvere il problema», spiega il dott. Anthony Kevins, borsista ricercatore Marie Curie presso l’Università di Utrecht e coordinatore di UNREP. Questo semplice fatto, tuttavia, non garantisce che i cittadini meno interessati sarebbero stati entusiasti di fornire a tali gruppi un peso speciale nelle consultazioni pubbliche pertinenti o, per quanto ne sappiamo, che avrebbero preferito insistere affinché tutti i cittadini fossero trattati allo stesso modo. Quale tipologia di cittadini sostiene e si oppone dando maggior voce ai gruppi interessati e quali fattori potrebbero aumentare o diminuire l’opposizione a questi tipi di misure di consultazione? Rispondendo a queste domande, il progetto UNREP sperava di acquisire maggiori informazioni in merito a come le pratiche democratiche potrebbero ripercuotersi sui cittadini e, specularmente, essere modellate da loro. «Forse i nostri risultati più sorprendenti sono quelli che prendono in considerazione le consultazioni sulle riforme delle linee guida della polizia. Lo studio, scritto in collaborazione con Joshua Robison, si basa su un esperimento di indagine condotto su oltre 2 000 americani e si concentra sulle reazioni alla consultazione degli afro-americani», afferma il dott. Kevins. «La metà degli intervistati ha letto un testo in cui un politico suggerisce di consultare la comunità nel suo insieme, mentre l’altra metà leggeva un testo in cui suggerisce di consultare specificamente la comunità afro-americana. Allo stesso tempo, il testo variava in maniera casuale sia la razza del politico che la sua appartenenza partitica». Le risposte medie alle due proposte di consultazione sono state piuttosto diverse. Nello specifico, le reazioni variavano in base all’appartenenza dei partecipanti e ai loro livelli di risentimento razziale, misurato in precedenza nell’indagine. Né la razza del politico né il suo partito sono sembrati sufficienti a ribaltare la bilancia. Considerati complessivamente, i risultati del progetto mostrano in particolare che i diversi concetti di uguaglianza democratica sono suscettibili di conflitto e che queste tensioni emergeranno quando i rappresentanti eletti raggiungeranno i loro elettori. «Inoltre, queste tensioni sembrano tanto più probabili quando vengono consultati gruppi di minoranza, in particolare quando si tratta di gruppi che sono visti negativamente da alcuni segmenti della popolazione. Come suggerisce il mio studio con Joshua Robison, questioni come il risentimento razziale possono svolgere un ruolo fondamentale nel determinare le reazioni alle misure di consultazione. A seconda del contesto, le consultazioni democratiche possono quindi finire per alimentare le tensioni tra i gruppi e rafforzare le spaccature preesistenti. Si potrebbe quindi sostenere che la progettazione delle misure di consultazione dovrebbe considerare questo tipo di problemi a livello locale», conclude il dott. Kevins.

Parole chiave

UNREP, rappresentanza impari, democrazia, consultazione democratica, violazioni commesse dalla polizia, minoranze.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione