Descrizione del progetto
Affrontare le questioni relative alla sicurezza delle nanotecnologie
Le nanotecnologie stanno dimostrando potenzialità enormi in una vasta gamma di settori industriali. Ciononostante, esse comportano anche rischi a livello di salute e sicurezza sia per gli esseri umani che per l’ambiente. Alla luce di tali premesse, il progetto DIAGONAL, finanziato dall’UE, elaborerà strumenti e conoscenze per lo sviluppo aziendale strategico da implementare nelle industrie che impiegano nanomateriali multi-componente (avanzati) e nanomateriali a rapporto di aspetto elevato. DIAGONAL studierà specifiche proprietà relative a pericoli ed esposizione manifestate nel corso del ciclo di vita di tali nanomateriali e concentrerà l’attenzione sul tasso di rilascio e sul destino dei costituenti degli stessi, nonché sulle loro interazioni con altre particelle e con l’ambiente. I risultati saranno utili per lo sviluppo di linee guida, strumenti e strategie di gestione dei rischi allo scopo di incrementare la sicurezza dei nanomateriali.
Obiettivo
"DIAGONAL will bring SbD knowledge and tools to a development stage which can be implemented in the MCNMs and HARNs related industries, relying on experimental (in-vitro) and modelling (in-silico) research, to study specific hazard and exposure properties that MCNMs & HARNs exhibit along their life cycle, with emphasis in the interactions between NM constituents, with other particles and the environment, as well as their release rate and fate. While hazard and exposure determination will allow gaining understanding on the MCNMs & HARNs behaviour and evolution, multi-scale modelling will answer the questions ""what are they?"" and ""where do they go?"", through novel predictors for properties estimation, resulting from additive and/or synergistic interactions between components, as well as system-dependent properties. Ultimately, the obtained results will serve as basis to provide adapted or novel risk management guidelines, ready to use SbD tools and strategies to increase nanomaterials safety, including Sustainable-by-Design considerations, and recommendations for risk governance.
DIAGONAL partners are involved in current R&D projects (NMBP-12-2017, NMBP-13-2018, NMBP-14-2018, NMBP-15-2019), networks (e.g. NanoSafety Cluster and EMMC) and working groups (e.g. OECD - WPMN and BNCT). The project will establish cooperation lines with the US nanosafety research community involving a US partner and integrating renowned US institutions on its advisory board, guaranteeing resource-efficient working plans, aligned with current EU and international efforts in the nanosafety field, and facilitating the use of existing reference platforms and databases.
7 industrial cases producing or using MCNMs/HARNs will participate providing data from scaled up scenarios, validating models, and implementing the novel SbD approaches and tools developed in the project. Exploitation activities and connection with Open Innovation Test Beds will allow mainstreaming SbD among targeted industries
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionebasi di dati
- scienze socialisociologiagovernancegestione delle crisi
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-NMBP-TO-IND-2020-twostage
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
09001 Burgos
Spagna
Mostra sulla mappa
Partecipanti (23)
75794 Paris
Mostra sulla mappa
46980 Paterna
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
6708 PB Wageningen
Mostra sulla mappa
70013 Irakleio
Mostra sulla mappa
2740 120 Porto Salvo
Mostra sulla mappa
1070 Nicosia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
80-172 Gdansk
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
8010 Graz
Mostra sulla mappa
00128 Roma
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
16129 Genova
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
KT22 7AJ LEATHERHEAD SURREY
Mostra sulla mappa
4362 Esch Sur Alzette
Mostra sulla mappa
1030 Wien
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
66115 Saarbruecken
Mostra sulla mappa
1005 Lausanne
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
02130 Boston
Mostra sulla mappa
2100 Korneuburg
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
10135 Torino
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
11476 Athina
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
144 51 METAMORFOSIS
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
3364 Leudelange
Mostra sulla mappa
2630 Taastrup
Mostra sulla mappa
40123 Bologna Bo
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.