Descrizione del progetto
Una soluzione visionaria per prevenire la mastite nelle mucche da latte
Le mucche da latte sono minacciate da un’infezione potenzialmente letale scatenata da batteri introdotti durante le operazioni di mungitura o veicolati dall’ambiente. La mastite infetta un terzo delle mucche da latte e rappresenta una delle principali preoccupazioni degli agricoltori. I metodi esistenti per il trattamento dell’infezione si basano sugli antibiotici, ma ciò si rivela inefficace in quanto non previene lo sviluppo di batteri antibiotico-resistenti. Il progetto AGRICAM, finanziato dall’UE, propone una nuova tecnologia basata sui sensori e su un software di analisi dei dati, dotata di una termocamera che effettua più di 10 000 analisi al giorno. Inoltre, la soluzione osserva e previene costantemente la mastite, fornendo rilevazioni in anticipo di oltre quattro volte rispetto ai metodi esistenti e senza l’uso di antibiotici.
Obiettivo
Mastitis, a potentially fatal mammary gland infection, is the most common disease in dairy cows, usually resulting from bacteria introduced either during the milking process or from environmental contact. It affects at least one in three dairy cows throughout Europe and has a big economic impact on farms, causing very large losses in milk production and degradation in milk quality. Current treatments use conventional antibiotics however, this method is ineffective and leads to developing bacteria that are resistant to antibiotics.
Agricam AB, a Swedish Ag-Tech company, has developed a revolutionary technology - a sensor-solution comprising of a thermal imaging camera and smart data analysis software, detecting the symptoms of mastitis in a very early stage. Our patented heat camera systems (TRL-8) perform over 10 000 analyses daily for large scale and heavy-duty dairy farms in Sweden, monitoring and preventing mastitis amongst the herd 24-7. With a drastically earlier detection time, 2-4 times faster than any current methods, no antibiotics are needed for tackling the disease.
We strive to lead an agricultural revolution that will help farmers to manage their herds in a unique way- through early detection of harmful diseases thereby increasing on-farm efficiency and production, animal welfare, reducing the usage of antibiotic drugs and on-farm costs. Agricam is now ready to take the product on an international arena starting in Europe where funds are required, in order to save millions of dairy cows from mastitis and reduce usage of antibiotics. This project will thus develop a business plan for the international expansion of Agricam’s technology to bring it to the European markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiabatteriologia
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensorisensori ottici
- scienze agricolescienze veterinarie e della produzione lattiero-casearialatticini
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialevisione computerizzatariconoscimento dell’immagine
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaciantibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
583 30 LINKOPING
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.