Obiettivo
“The placenta is the least understood human organ but arguably one of the most important”-NIH Human Placenta Project . Innovation in Modelling Placenta for Maternal and Fetal Health (iPLACENTA) is a European Training Network (ETN), and will act as a springboard for promoting international, intersectoral and multi/inter-disciplinary training, career development and collaboration of fifteen early-stage researchers (ESRs) in Maternal and Fetal Health. iPLACENTA will improve our ability to study, model and visualise the placenta. iPLACENTA focuses on doctoral-level training and will be delivered by eleven participating universities located in ten different European countries. It coordinates research and training collaboration among world-leading academic institutions in Europe, providing a new combination of in-depth international expertise. iPLACENTA’s unique network aims are to improve our ability to study the placenta through in vitro and mathematical modelling (WP1&2). Whilst enhancing visualisation and assessment of the placenta in animal models and the clinic, thus enhancing investigation and prognosis of complicated pregnancies. To link the research to industrial exploitation, the network brings together three different businesses; Mimetas (MIM) (organ-on-a-chip developer) as a beneficiary, and Moor, a clinical-technology specialist, and industrial global brand FujifFilm VisualSonics (FUJ) as partners. Together they will work with academics and clinicians to develop new placenta-on-a-chip technology (WP1), in silico placenta modelling (WP2), new modalities of laser technology to visualise the placenta in vivo (WP3), improve maternal-cardiovascular assessment and validate novel ultrasound tools for diagnosis of complicated pregnancies (WP3). Cross-sectorial training delivered by Business and Law Schools, Industry, Clinical specialist and European leaders in OpenScience-OpenInnovation.
Campo scientifico
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)Coordinatore
DD1 4HN Dundee
Regno Unito
Mostra sulla mappa
Partecipanti (10)
2342 DH Oegstgeest
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
SW17 0RE London
Mostra sulla mappa
T12 YN60 Cork
Mostra sulla mappa
10124 Torino
Mostra sulla mappa
75654 Paris
Mostra sulla mappa
18055 Rostock
Mostra sulla mappa
46026 Valencia
Mostra sulla mappa
3000 Leuven
Mostra sulla mappa
6200 MD Maastricht
Mostra sulla mappa
B4 7ET Birmingham
Mostra sulla mappa
Partner (7)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Helsinki
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
34452 Istanbul
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Evesham
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Braga
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Seúl
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
81379 Munchen
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
AMSTERDAM
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.