Obiettivo
VIMMP facilitates and promotes the exchange between all materials modelling stakeholders for the benefit of increased innovation in European manufacturing industry.
VIMMP will establish an open-source, user-friendly, powerful web-based marketplace linking beneficiaries from different manufacturing industry sectors with relevant materials modelling activities and resources. To enable a seamless and fully integrated environment, VIMMP is built on solid taxonomy and metadata foundations, including those centred on materials models, software tools, communities, translation expertise and training materials. VIMMP is a true marketplace, offering a substantial boost to all providers of tools and services; integrating modelling platforms based on Open Simulation Platform (OSP) standards that will be pursued in collaboration with the EMMC. Thus, any software owner can easily integrate models and certify codes to adhere to OSP standards. The Translator function will be supported by novel, collaborative tools that use metadata to combine models on an abstract logical level. OSP standards enable Translators and End User to build and deploy workflows quickly.
VIMMP contributes novel avenues for coupling and linking of models, which will be validated in the context of three overlapping industry applications: personal goods, polymer nanocomposites and functional coatings. Data repositories relevant to modelling will be developed and integrated in VIMMP, including a novel input parameter repository for mesoscopic model, also materials properties and associated validation data. VIMMP will comprise a full set of education and training resources relevant for a wider range of manufacturing industry. VIMMP users will profit from lowering risk and upfront cost, greater speed and agility of deploying materials modelling and realising the wide range of demonstrated economic impacts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-NMBP-2017-two-stage
Meccanismo di finanziamento
IA - Innovation actionCoordinatore
80686 Munchen
Germania
Mostra sulla mappa
Partecipanti (16)
CB4 0WS Cambridge
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
10129 Torino
Mostra sulla mappa
M13 9PL Manchester
Mostra sulla mappa
80138 Napoli
Mostra sulla mappa
1015 Lausanne
Mostra sulla mappa
165 02 Praha 6
Mostra sulla mappa
75008 Paris
Mostra sulla mappa
5657 BX Eindhoven
Mostra sulla mappa
22143 Hamburg
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
52068 Aachen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
SN2 1FL Swindon
Mostra sulla mappa
30165 Hannover
Mostra sulla mappa
6708 WH Wageningen
Mostra sulla mappa
PO6 3AU Portsmouth Hants
Mostra sulla mappa
78153 Le Chesnay Cedex
Mostra sulla mappa
8803 Rueschlikon
Mostra sulla mappa