Descrizione del progetto
Sviluppo di materiali smart per strutture intelligenti
Microparticelle e nanoparticelle possiedono proprietà fisico-chimiche uniche che le rendono adatte allo sviluppo di materiali smart. Il progetto SMARTFAN, finanziato dall’UE, sfrutterà questi materiali per creare componenti smart da applicare alle strutture intelligenti. Il progetto mira a sviluppare compositi leggeri e a trasferire le proprietà vantaggiose di questi materiali smart, tra cui la compatibilità, il basso costo e la riciclabilità, in compositi sfusi con matrici a base di polimeri per sistemi di componenti strutturali. Per raggiungere questo obiettivo, SMARTFAN attuerà diversi processi durante la produzione dei compositi per preservare le proprietà fisico-chimiche dei nanomateriali inclusi.
Obiettivo
Smartfan aims at the micro and Nano components, which will be used due to their special physico-chemical properties, in order to develop smart (bulk) materials for final application on intelligent structures. CFs for reinforcement and conductivity variance, CNTs and CNFs for sensing, Micro-containers for self-healing, Electro-Magnetic nanoparticles for fields detection and shielding, colouring agents for marking cracks and defects, piezoelectric materials can be the base for manufacturing new smart materials. In order to develop lightweight composite materials and transfer the properties of smart components into bulk materials polymer based matrices, such as Epoxy, PEEK, PVDF etc., will be used because of their compatibility with the above mentioned components, their low cost and their recyclability/reusability. During synthesis of composite bulk materials several processes should take place in order to preserve the special physico-chemical properties of composites and to achieve the best dispersion in the bulk.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananomateriali
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicompositifibre di carbonio
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodottiproduzione additiva
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettrotecnicapiezoelettrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-NMBP-2017-two-stage
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
157 72 ATHINA
Grecia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (18)
42015 Correggio Re
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
33600 Pessac
Mostra sulla mappa
43040 Varano De Melegari
Mostra sulla mappa
50018 Zaragoza
Mostra sulla mappa
60044 Fabriano
Mostra sulla mappa
70013 Irakleio
Mostra sulla mappa
1000 BRUSSELS
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
69190 Walldorf
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
20154 Milano
Mostra sulla mappa
4200-465 Porto
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
10129 Torino
Mostra sulla mappa
92190 MEUDON
Mostra sulla mappa
00133 Roma
Mostra sulla mappa
B15 2TT Birmingham
Mostra sulla mappa
182 33 A.I. RENTIS
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
CB4 0WS Cambridge
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
4805 017 Guimaraes
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
157 80 ATHINA
Mostra sulla mappa