Obiettivo
NIMBLE: collaboration Network for Industry, Manufacturing, Business and Logistics in Europe will develop the infrastructure for a cloud-based, Industrie 4.0 Internet-of-things-enabled B2B platform on which European manufacturing firms can register, publish machine-readable catalogs for products and services, search for suitable supply chain partners, negotiate contracts and supply logistics, and develop private and secure B2B and M2M information exchange channels to optimise business work flows. The infrastructure will be developed as open source software under an Apache-type, permissive license. The governance model is a federation of platforms for multi-sided trade, with mandatory interoperation functions and optional added-value business functions that can be provided by third parties. This will foster the growth of a net-centric business ecosystem for sustainable innovation and fair competition as envisaged by the Digital Agenda 2020. Prospective NIMBLE providers can take the open source infrastructure and bundle it with sectoral, regional or functional added value services and launch a new platform in the federation.
Internet platforms need fast adoption rates and the work plan reflects this: we start attracting early adopters from day one and develop the initial, working platform in year one. Added-value business functions follow in year two and final validation at large scale, involving hundreds of external firms, will happen in year three. Our adoption plan is designed to enable two or more platform providers at the end of the project, and to have 1000 to 2000 enterprises connected to the overall ecosystem at that point. NIMBLE has 17 partners grouped around 3 main activities: developing the infrastructure, running a platform adoption programme, and validating the platform with 4 supply chains (white goods, wooden houses, fashion fabrics, and child care furniture).
NIMBLE will give manufacturing SMEs in Europe a stable and sustainable digital ecosystem.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalegestione dell’innovazione
- scienze socialisociologiarelazioni industrialiautomazione
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalecommercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
5020 Salzburg
Austria
Mostra sulla mappa
Partecipanti (18)
49527 Petach Tikva
Mostra sulla mappa
06800 Ankara
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
28359 Bremen
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
28359 Bremen
Mostra sulla mappa
971 87 Lulea
Mostra sulla mappa
00131 Roma
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
20156 MILANO
Mostra sulla mappa
941 28 Pitea
Mostra sulla mappa
13814 Pollone
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
46430 SOLLANA VALENCIA
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
46430 SOLLANA VALENCIA
Mostra sulla mappa
46980 Paterna Valencia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
20821 Meda (Mb)
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
28203 Bremen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
13856 Vigliano Biellese
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
46980 Paterna
Mostra sulla mappa
943 33 Ojebyn
Mostra sulla mappa
00196 Roma
Mostra sulla mappa