Obiettivo
Starting from previous research experiences and tangible outcomes, STORM proposes a set of novel predictive models and improved non-invasive and non-destructive methods of survey and diagnosis, for effective prediction of environmental changes and for revealing threats and conditions that could damage cultural heritage sites. Moreover, STORM will determine how different vulnerable materials, structures and buildings are affected by different extreme weather events together with risks associated to climatic conditions or natural hazards, offering improved, effective adaptation and mitigation strategies, systems and technologies. An integrated system featuring novel sensors (intra fluorescent and wireless acoustic sensors), legacy systems, state of the art platforms (including LiDAR and UAVs), as well as crowdsourcing techniques will be implemented, offering applications and services over an open cloud infrastructure.
An important result of STORM will be a cooperation platform for collaboratively collecting and enhancing knowledge, processes and methodologies on sustainable and effective safeguarding and management of European Cultural Heritage. The system will be capable of performing risk assessment on natural hazards taking into account environmental and anthropogenic risks, and of using Complex Events processing. Results will be tested in relevant case studies in five different countries: Italy, Greece, UK, Portugal and Turkey. The sites and consortium have been carefully selected so as to adequately represent the rich European Cultural Heritage, while associate partners that can assist with liaisons and links to other stakeholders and European sites are also included.
The project will be carried out by a multidisciplinary team providing all competences needed to assure the implementation of a functional and effective solution to support all the actors involved in the management and preservation of Cultural Heritage sites.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze socialiscienze dell'educazionedidattica
- scienze umanistichestoria e archeologiaarcheologiaetnoarcheologia
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessegeografia fisicadisastri naturali
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiacambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
00144 Roma
Italia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (19)
1000 029 Lisboa
Mostra sulla mappa
70013 Irakleio
Mostra sulla mappa
12244 Aigaleo
Mostra sulla mappa
56021 Cascina
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
00185 Roma
Mostra sulla mappa
01100 Viterbo
Mostra sulla mappa
EN2 6NF Enfield
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
70174 Stuttgart
Mostra sulla mappa
00184 Rome
Mostra sulla mappa
SK6 5LX STOCKPORT CHESHIRE
Mostra sulla mappa
M4 1FS Manchester
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
M5 4WT Salford
Mostra sulla mappa
1200-872 LISBOA
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
7570-789 GRANDOLA
Mostra sulla mappa
1349 021 Lisboa
Mostra sulla mappa
7570 281 GRANDOLA
Mostra sulla mappa
1190 WIEN
Mostra sulla mappa
74100 RETHYMNO
Mostra sulla mappa
34342 Istanbul
Mostra sulla mappa