Obiettivo
The ERIFORE will realize the European potential to consolidate its place as a world leader in biomass based research and innovations. ERIFORE builds on a new firm alliance aiming to establish open access distributed forest bioeconomy research infrastructure across Europe enabling scientific discoveries to be transferred to new business models, novel products and services enabling sustainable growth. The research infrastructure will focus on topics supporting Circular Forest Bioeconomy concepts starting from fundamental teaching and knowledge sharing to high level research laboratories and large scale piloting facilities.
This two-year action will be carried out by 11 European research organisations, 2 universities and a SME. The main objective of ERIFORE is to facilitate development the Circular Forest Bioeconomy field towards the following overall targets:
1) Coordinate, complement and update major European research infrastructure to enable the full potential of available forest biomass in balance with diverse use of forests.
2) A new level of co-operation between the major RTD providers.
3) Establish a globally competitive European research infrastructure.
The main deliverables of ERIFORE are the following:
1) To enhance the awareness, utilisation and open access of the complementary research facilities between the major European RTD providers in circular forest biorefinery.
2) To prepare a conceptual design and plan for cooperation arrangements between the main European RTD providers in this field.
3) To prepare Stakeholder analysis for the development needs in the infrastructure network at European level.
4) To upgrade bioeconomy competence base by providing contact interface for facilities for education and training. A plan for implementing is prepared.
The suggested future European research infrastructure will then facilitate the development towards enhanced utilisation of renewable raw materials and renewal of established European process industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-INFRADEV-1-2014-1
Meccanismo di finanziamento
CSA - Coordination and support actionCoordinatore
02150 Espoo
Finlandia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (15)
02150 Espoo
Mostra sulla mappa
80686 Munchen
Mostra sulla mappa
891 22 Ornskoldsvik
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
501 15 Boras
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
501 15 BORAS
Mostra sulla mappa
100 44 Stockholm
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
7034 Trondheim
Mostra sulla mappa
77420 Champs Sur Marne
Mostra sulla mappa
75007 Paris
Mostra sulla mappa
48160 DERIO BIZKAIA
Mostra sulla mappa
4040 Linz
Mostra sulla mappa
1006 Riga
Mostra sulla mappa
700487 Iasi
Mostra sulla mappa
9042 Desteldonk Gent
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
7034 Trondheim
Mostra sulla mappa