Obiettivo
The water sector needs improved climate prediction and downscaling based on consistent grounds (IPCC 5th Assessment Report, 2013). There is also a need for near future weather scenarios and anticipation of their impacts in the water cycle together with risk management strategies. BINGO will provide demand-driven solutions for a number of specific climate-related challenges in particular for highly vulnerable water resources of strategic importance. Water managers and other stakeholders will then be provided with information on specific climate scenarios at the space/time resolution fitting their needs, enabling them to act at various geographical levels (local, regional and European). BINGO aims at reducing the uncertainty of climate predictions and developing response strategies to help society manage that uncertainty. An innovative approach consists of enrolling end-users from the start, identifying specific vulnerabilities, needs and concerns about future climate. BINGO is built around 7 research sites in Northern and Southern Europe, covering a representative range of climatic conditions as well as combinations of water systems and water pressures. They illustrate a variety of water cycles at local/regional scales in Europe over various timescales, as well as common problems, including floods and droughts; water quality pressured by CSO, agriculture and competing demands for water (urban/tourism; agriculture/food security; hydropower). To guarantee sound management strategies for future weather challenges, BINGO will develop and validate all solutions built by strong dynamic interaction of researchers with end-users and decision makers throughout the project. By creating such knowledge alliances, water managers and other stakeholders can share awareness of climate challenges, thus increasing the possibilities of collaboration in order to manage and better cope with future climate challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connesseidrologia
- scienze socialisociologiagovernancegestione delle crisi
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileidroelettricità
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiacambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione delle risorse naturaligestione delle acque
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-WATER-2014-two-stage
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
1700-066 Lisboa
Portogallo
Mostra sulla mappa
Partecipanti (20)
3433 PE NIEUWEGEIN
Mostra sulla mappa
45476 Mulheim An Der Ruhr
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
08038 BARCELONA
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
08940 Cornella de Llobregat
Mostra sulla mappa
7491 Trondheim
Mostra sulla mappa
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
14195 Berlin
Mostra sulla mappa
4150 356 Porto
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
2121 Nicosia
Mostra sulla mappa
2094 Strovolos
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1250-144 LISBOA
Mostra sulla mappa
2001 907 SANTAREM
Mostra sulla mappa
08911 BADALONA
Mostra sulla mappa
08028 Barcelona
Mostra sulla mappa
8019 BE Zwolle
Mostra sulla mappa
42289 Wuppertal
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1949 002 Lisboa
Mostra sulla mappa
08040 Barcelona
Mostra sulla mappa
6811 CG Arnhem
Mostra sulla mappa
5014 Bergen
Mostra sulla mappa