Obiettivo
The European cement industry has committed itself to contributing to climate protection measures and therefore to curbing its CO2 emissions. CO2 capture technologies, although an essential part of all CO2 reduction scenarios, are not yet ready for large-scale deployment in the cement industry. Hence, the primary objective of CEMCAP is
To prepare the ground for large-scale implementation of CO2 capture in the European cement industry
To achieve this objective, CEMCAP will
- Leverage to TRL 6 for cement plants the oxyfuel capture technology and three fundamentally different post combustion capture technologies, all of them with a targeted capture rate of 90%.
- Identify the CO2 capture technologies with the greatest potential to be retrofitted to existing cement plants in a cost- and resource-effective manner, maintaining product quality and environmental compatibility.
- Formulate a techno-economic decision-basis for CO2 capture implementation in the cement industry, where the current uncertainty regarding CO2 capture cost is reduced by at least 50%.
For successful large-scale deployment of CO2 capture in the cement industry, technologies must be developed beyond the current state of the art. In order to bring the most high-potential retrofittable CO2 capture technologies to a higher TRL level and closer to implementation, CEMCAP will
- Describe the routes for the development required to close technology gaps for CO2 capture from cement and assist technology suppliers along the related innovation chains.
- Identify and follow up minimum five potential innovations springing from CEMCAP research.
Technologies suitable for CO2 capture retrofit are focused on in CEMCAP, because cement plants typically have a lifetime of as long as 30-50 years. However, the results from CEMCAP will enable looking beyond this horizon. Therefore, CEMCAP will
- Create pathways for the low to near-zero CO2 emission cement production of the future.
Campo scientifico
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
7465 Trondheim
Norvegia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (17)
40476 DUSSELDORF
Mostra sulla mappa
55252 MAINZ KASTEL
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
Partecipazione conclusa
06029 WINDSOR
Mostra sulla mappa
601 87 NORRKOPING
Mostra sulla mappa
2595 DA Den Haag
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
24126 BERGAMO
Mostra sulla mappa
0216 OSLO
Mostra sulla mappa
31535 Neustadt Am Rubenberge
Mostra sulla mappa
45143 Essen
Mostra sulla mappa
8092 Zuerich
Mostra sulla mappa
70174 Stuttgart
Mostra sulla mappa
20133 Milano
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
29121 Piacenza
Mostra sulla mappa
28006 Madrid
Mostra sulla mappa
40476 Dusseldorf
Mostra sulla mappa
69120 Heidelberg
Mostra sulla mappa
24126 Bergamo
Mostra sulla mappa