Obiettivo
IMPRESS will develop three different prefabricated panels for buildings: (i) a polyurethane based insulated panel with improved thermal performance and light radiation and (ii) a thin, lightweight pre-cast concrete sandwich panel, with optimum thermal and weathering resistance, both of which are suitable for overcladding; (iii) a lightweight pre-cast concrete sandwich panel incorporating Phase Change Materials (PCM) to adapt the thermo-physical properties of the building envelope and enable optimum passive heating and cooling benefits, suitable for recladding. Innovative nano/micro particle based coatings, suitable for 3D printing, will be also developed to achieve anti-corrosion resistance, high mechanical strength, improved solar reflectance, improved ageing resistance and anti-vandalism properties.
To create the panels, an innovative manufacturing process will be created that includes Reconfigurable Moulding (RM) techniques, 3D laser scanning and 3D printed technology. In addition, 3D printed microstructured formworks will be developed as permanent external layer for the polyurethane panel to match the existing building aesthetics and provide solar radiation efficiency. The overall manufacturing process will (i) allow for mass production of panels, which take into account complex architectural and aesthetic issues, (ii) allow for faster production while lowering prefabrication costs and (iii) develop new controlled and cost effective solutions.
IMPRESS will also develop a new Iterative Design Methodology, which will incorporate all stages of the Design-Construct-Install-Operate process. This will be integrated with a BIM cloud based database focussing on the interoperability between software tools required for the prefabricated process. Furthermore, new penalty based business models will be investigated. The final result will be demonstrated on two existing buildings where final as-built product performance will be validated against the initial design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze chimichescienze dei polimeripoliuretano
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferameteorologiaradiazione solare
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- ingegneria e tecnologiaingegneria civileingegneria edile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-EE-2014-1-PPP
Meccanismo di finanziamento
IA - Innovation actionCoordinatore
G20 0SP Glasgow
Regno Unito
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipanti (18)
Partecipazione conclusa
BT7 1NN Belfast
Mostra sulla mappa
K32 DUBLIN
Mostra sulla mappa
80133 Napoli
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
16129 Genova
Mostra sulla mappa
80055 PORTICI NA
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
T12 Cork
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I-48024 Massa Lombarda
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipazione conclusa
16121 Genova
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1031 Budapest
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
20018 SEDRIANO MI
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
95050 Konstantynow Lodzki
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipazione conclusa
LS27 0RY LEEDS
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
31006 Pamplona
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
031456 Bucuresti
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
220131 Drobeta Turnu Severin
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
CV1 1GF Coventry
Mostra sulla mappa
16129 Genova Ge
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
4 Dublin
Mostra sulla mappa