Obiettivo
A scalable, replicable, high energy efficient, zero emissions and cost effective SYSTEM to refurbish existing public-owned non-residential buildings to achieve at least 50% energy consumption reduction through:
a) A systemic methodology for optimal building retrofitting towards zero emissions, developed to ensure cost effectiveness, scalability and replicability of the interventions taking into account external (geographical, climatic, resources, social) and internal (envelope, facilities and use) building boundary conditions.
b) Development of demand reduction strategies: Based on envelope U-value improvement through innovative technologies, material applications and design techniques.
c) Development of Energy reduction strategies: An effective interaction and integration of an innovative, scalable, high efficient renewable HVAC hybrid cogeneration system fed with locally available RES, including thermal energy storage strategies as the core of the methodology´s implementation.
d) Effective interactions of energy flows: building to building, building to electrical grid and building to heating and cooling networks and improved methodologies for interconnectivity of smart grids and heating and cooling networks under the control of a building level energy operation system.
Buildings will be considered as single energy-consumption units and at the same time, connected to other buildings forming high energy efficient districts prepared to be connected with other districts around. These energy units will be able to provide advanced energy services (electrical and thermal) to other buildings in their district, which will make the building strategies replicable al district level in order to attract investments.0’
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettrotecnicaingegneria energeticadistribuzione di energia elettrica
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettrotecnicaingegneria energeticagenerazione di energia elettricacogenerazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
FP7-2013-NMP-ENV-EeB
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)Coordinatore
28033 MADRID
Spagna
Mostra sulla mappa
Partecipanti (19)
47151 Boecillo
Mostra sulla mappa
29004 Malaga
Mostra sulla mappa
39100 Bolzano
Mostra sulla mappa
38122 Trento
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
06800 MERIDA
Mostra sulla mappa
4430 Ans
Mostra sulla mappa
35010 IZMIR
Mostra sulla mappa
34794 Alemdag Cekmekoy, Istanbul
Mostra sulla mappa
85 825 Bydgoszcz
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
70599 Stuttgart
Mostra sulla mappa
47035 Gambettola
Mostra sulla mappa
4000 LIEGE
Mostra sulla mappa
48160 DERIO BIZKAIA
Mostra sulla mappa
4000 Liege
Mostra sulla mappa
1190 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
12071 LA VALL D UIXO
Mostra sulla mappa
09010 AYDIN
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
06800 Mérida
Mostra sulla mappa
70176 Stuttgart
Mostra sulla mappa