Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Programme Category

Contenuto archiviato il 2024-06-12

Article available in the following languages:

Programma specifico "Cooperazione": Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione

 

NANOSCIENZE, NANOTECNOLOGIE, MATERIALI E NUOVE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE


Le attività delle nanotecnologie, tecnologie dei materiali di produzione hanno grande importanza a livello socioeconomico. Le nanotecnologie rendono possibili nuove soluzioni e potrebbero migliorare le prestazioni di tutto il settore produttivo nonché dei settori salute/medicina/agricoltura.

Il vantaggio per il cittadino:


Progettare nuovi processi di produzione potrebbe portare a una riduzione delle emissioni inquinanti e ad un uso più razionale delle risorse naturali. Allo stesso tempo, l’innovazione dei prodotti, che crea prodotti più affidabili per i consumatori e i mezzi di trasporto più ecologici, uniti alle innovazioni dell’industria edile, mirano a soddisfare le necessità delle persone e a migliorare la qualità della loro vita, riducendo i rischi, a tutto vantaggio della salute e del benessere. La promozione di modelli di consumo più sostenibili comporta miglioramenti a livello della salute e della consapevolezza di sé, così come cambiamenti comportamentali dei cittadini.
L'introduzione dei risultati delle nanotecnologie fa emergere una serie di nuovi rischi e di questioni etiche che sono allo studio. Le questioni etiche riguardano l’integrità e la dignità umana (per esempio l’uso di microchip per osservare o controllare il comportamento degli esseri umani), i rischi riguardano la salute e l’ambiente

Il vantaggio per il ricercatore:



Nanoscienze e nanotecnologie
L’obiettivo è creare materiali e sistemi con proprietà e comportamenti predefiniti, basati sulla conoscenza e sull’esperienza più approfondita raggiunta a livello "nano". Ciò porterà a una nuova generazione di prodotti e servizi che avranno una vasta gamma di applicazioni e minimizzerà allo stesso tempo i potenziali impatti negativi sull’ambiente e sulla salute.

Nuovi materiali
La ricerca si concentrerà sullo sviluppo di nuove superfici e nuovi materiali multifunzionali, con proprietà studiate su misura e prestazioni prevedibili per i nuovi prodotti e i nuovi procedimenti così come per la loro riparazione.

Nuovi metodi di produzione
Le basi dell’innovazione in questo settore saranno le nuove conoscenze e le loro applicazioni che saranno rivolte alla ricerca di modelli sostenibili di produzione e di consumo. Ciò comporta la creazione di condizioni adeguate all’innovazione continua (nelle attività industriali e nei sistemi di produzione, inclusi la progettazione, la costruzione, i dispositivi e i servizi) e allo sviluppo di “patrimoni” di produzione generici (tecnologie, strutture di organizzazione e produzione, risorse umane) rispettando nel contempo i requisiti di sicurezza e quelli ambientali.

Integrazione di tecnologie per le applicazioni industriali
L’integrazione delle conoscenze e delle tecnologie delle tre aree di ricerca summenzionate è essenziale per accelerare la trasformazione dell’economia e dell’industria europea, adottando contemporaneamente un approccio sicuro, socialmente responsabile e sostenibile. La ricerca si concentrerà su nuove applicazioni e soluzioni originali per far fronte alle sfide più importanti nonché alle necessità della RST individuate dalle varie Piattaforme tecnologiche europee sopra citate.

Il vantaggio per l’industria e le PMI:


Maggior competitività industriale e prodotti di alta qualità potrebbero proteggere i posti di lavoro in Europa e quindi favorire la coesione economica e sociale. Le Piattaforme tecnologiche emergenti contribuiranno a evidenziare gli aspetti sociali attraverso specifiche strategie paneuropee. L’obiettivo generale sta nel massimizzare il valore aggiunto per l’Europa. Nuove norme e nuovi standard sono sempre stati un sottoprodotto del progresso tecnologico industriale e sicuramente queste “piattaforme” li modernizzeranno e li consolideranno in molti settori dell’attività umana.