Descrizione del progetto
Piattaforma per migliorare la ciber-resilienza
Le organizzazioni moderne hanno bisogno di essere ciber-resilienti, dotate di capacità avanzate di sicurezza informatica per garantire un rapido recupero di fronte alle moderne minacce informatiche paralizzanti. Il progetto SECANT, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma innovativa di valutazione del rischio di sicurezza informatica per migliorare queste capacità e affrontare le minacce e le vulnerabilità informatiche a cascata, aumentando la privacy, la protezione dei dati e la responsabilità nell’intero ecosistema TIC interconnesso. La soluzione dovrebbe agevolare la raccolta, l’analisi e la condivisione delle informazioni sulle minacce informatiche tra le parti interessate della catena di distribuzione e i CERT/CSIRT. SECANT fornirà inoltre meccanismi all’avanguardia di fiducia e responsabilità per la protezione dei dati nonché formazione in merito alla consapevolezza in termini di sicurezza per facilitare decisioni più informate nell’ambito della sicurezza informatica. La soluzione proposta sarà convalidata in quattro prove pilota realistiche di scenari di casi d’uso all’interno dell’ecosistema sanitario.
Obiettivo
The SECANT platform will enhance the capabilities of organisations’ stakeholders, implementing (a) collaborative threat intelligence collection, analysis and sharing; (b) innovative risk analysis specifically designed for interconnected nodes of an industrial ecosystem; (c) cutting-edge trust and accountability mechanisms for data protection and (d) security awareness training for more informed security choices. The proposed solution’s effectiveness and versatility will be validated in four realistic pilot use case scenarios applied in the healthcare ecosystem. Ultimately, SECANT will contribute decisively towards improving the readiness and resilience of the organisations against the crippling modern cyber-threats, increasing the privacy, data protection and accountability across the entire interconnected ICT ecosystem, and reducing the costs for security training in the European market.
Campo scientifico
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
IA - Innovation actionCoordinatore
28050 Madrid
Spagna
Mostra sulla mappa
Partecipanti (20)
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
50002 Zaragoza
Mostra sulla mappa
17177 Stockholm
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
10437 Berlin
Mostra sulla mappa
57001 Thermi Thessaloniki
Mostra sulla mappa
2003 Nicosia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
3071 Limassol
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
141 22 NEON HERAKLION
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
92230 Gennevilliers
Mostra sulla mappa
5616 LZ Eindhoven
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
GU2 7XH Guildford
Mostra sulla mappa
013685 Bucuresti
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
6051 Larnaca
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
020976 Bucuresti
Mostra sulla mappa
407062 Suceagu
Mostra sulla mappa
1061 Nicosia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
118 54 Athens
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
08034 Barcelona
Mostra sulla mappa
08005 Barcelona
Mostra sulla mappa
71202 IRAKLEIO
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
T12 W7CV CORK
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.