Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Programme Category

Contenuto archiviato il 2024-06-12

Article available in the following languages:

Programma specifico "Capacità": Ricerca a vantaggio delle PMI

 

PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI)



Le PMI costituiscono una parte importante dell’economia e dell’industria europee. Le 23 milioni PMI dell’UE rappresentano il 99% di tutte le imprese e contribuiscono fino al 80% dei posti di lavoro in alcuni settori industriali, come quello tessile.

Il vantaggio per il cittadino:



Le PMI europee sono una fonte essenziale di crescita, occupazione, competenze imprenditoriali, innovazione e coesione economica e sociale. Perciò è essenziale liberare il potenziale attraverso la ricerca e l’innovazione tecnologica che li aiuterà a sopravvivere e a prosperare nel lungo termine. Le relazioni di lavoro più strette tra esse e la comunità di ricerca porterà valore aggiunto all’economia europea, maggiore crescita e più opportunità di lavoro.

Il 7PQ propone azioni per incrementare la partecipazione delle PMI alla ricerca e offre loro misure che faciliteranno il loro accesso ai risultati di ricerca. Tra gli altri vantaggi che trarranno le PMI partecipanti al 7PQ sono più alti tassi di finanziamento, una scelta più ampia di meccanismi di finanziamento, l’acquisizione di nuove conoscenze e un potenziale più grande per nuovi prodotti e servizi.

Il vantaggio per il ricercatore:



Nel quadro del 7PQ le PMI possono rafforzare la loro posizione complessiva attraverso la messa in rete e l’allacciamento di relazioni con partner internazionali, l’accesso a centri di eccellenza per la ricerca e lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione.

Saranno incoraggiate azioni nell’intero campo della scienza e della tecnologia applicando un approccio dal basso in alto. Saranno attuate due misure relative:

(i) Ricerca per le PMI: per offrire supporto a piccoli gruppi di PMI innovative al fine di risolvere problemi comuni oppure altri di natura tecnologica.
(ii) Ricerca per le associazioni delle PMI: per offrire supporto ad associazioni e raggruppamenti di PMI al fine di sviluppare soluzioni a problemi comuni affrontati da numerose PMI in settori specifici.

Queste due misure sono innanzitutto rivolte alla vasta comunità delle PMI capaci di innovazione ma con limitato potenziale di ricerca. Per incrementare la partecipazione delle PMI e i vantaggi arrecati ad esse sarà rafforzata la componente di esternalizzazione delle misure.

Il vantaggio per l’industria e le PMI:



Durante tutto l'arco del 7PQ le PMI saranno attivamente incoraggiate a partecipare a tutte le azioni di ricerca, in particolare quelle appartenenti ai Temi del programma Cooperazione. Sarà incoraggiata la partecipazione delle PMI alle Iniziative tecnologiche congiunte (ITC) in tutti i settori in cui tale attività sarà considerata opportuna.

Una caratteristica chiave del 7PQ è la semplificazione delle regole e delle procedure. Le misure previste copriranno l’intero ciclo di finanziamento, compresi i vari elementi di meccanismi di finanziamento, le regole amministrative e finanziarie, le procedure, la leggibilità e l'accessibilità dei documenti.

Le regole proposte per la partecipazione al 7PQ precisano un tasso di finanziamento del 75% per le attività di ricerca e di sviluppo delle PMI, piuttosto che il 50% che si applica attualmente al 6PQ. Ciò dovrebbe rendere la partecipazione al Programma quadro più allettante per le PMI attraverso l’alleggerimento del proprio fardello finanziario. Inoltre il principio attuale di “responsabilità finanziaria collettiva” è sostituito nella proposta del 7PQ da un fondo comune di garanzia a copertura dei rischi finanziari nel caso di inadempienza da parte dei partecipanti al progetto.