Programma specifico "Idee" che attua il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013)
IDEE - Il Consiglio europeo della ricerca(CER)
Il programma “Idee” realizzato attraverso il Consiglio europeo della ricerca (CER) farà aumentare la competitività dell’Europa aiutando ad attirare ed a mantenere gli scienziati più dotati di talento, contribuendo all’assunzione di rischi e alla ricerca ad alto impatto, e promuovendo la ricerca scientifica di carattere mondiale in nuovi settori emergenti.
Il vantaggio per il cittadino:
I paesi con attività di ricerca all’avanguardia sono meglio attrezzati per offrire una qualità di vita migliore ai loro cittadini, mantenendo nello stesso tempo la propria posizione economica e favorendo la propria competitività a livello mondiale.
Nel corso del 7PQ il programma Idee finanzierà la ricerca alla frontiera dell’Ue. Il concetto che sta dietro a Idee è che ricercatori di primo rango sono capacissimi di individuare nuove opportunità e direzioni alla frontiera della conoscenza. Queste a loro volta saranno introdotte nella società accedendo alle industrie e ai mercati e saranno trasformate nelle più ampie innovazioni sociali del futuro.
Il vantaggio per il ricercatore:
Il CER avrà una posizione unica come un’organizzazione paneuropea di finanziamento disegnata per sostenere la scienza e l’erudizione migliori in tutti i settori attraverso la concorrenza aperta e diretta. Ci si aspetta che esso rafforzerà il dinamismo dell’Europa rendendola più allettante a scienziati eminenti provenienti sia dall'Europa che da paesi terzi, così come per investimenti industriali.
Saranno disponibili due tipi di premi del CER che opereranno entrambi su una base 'dal basso in alto' in tutti i settori della ricerca senza, cioè, priorità definite a priori:
• Borse di studio erogate dal CER a giovani ricercatori indipendenti (Borse di studio CER giovani). L’obiettivo è quello di offire supporto a ricercatori eminenti che perseguono una carriera indipendente. Devono essere sia residenti per essere in procinto di trasferirsi in un paese membro o associato dell’Ue e devono istituire il loro primo gruppo o programma di ricerca a prescindere della loro nazionalità.
• Borse di studio erogate dal CER a ricercatori di livello avanzato (Borse di studio CER livello avanzato). L’obiettivo è quello di sostenere progetti eccellenti di ricerca di frontiera fungendo da guida per ricercatori insediati in paesi membri o associati dell’UE a prescindere della loro nazionalità.
Il vantaggio per l’industria e le PMI:
I progetti saranno finanziati in base a proposte avanzate da ricercatori del settore sia pubblico che privato su argomenti della loro scelta e verranno valutati in base all'unico criterio dell’eccellenza secondo la valutazione tra pari.
La ricerca alla frontiera della conoscenza è una delle forze trainanti della ricchezza e del progresso sociale perché offre nuove opportunità per lo sviluppo scientifico e tecnologico, ed è fondamentale per la produzione di nuove conoscenze che portino ad applicazioni e mercati futuri.