Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Programme Category

Contenuto archiviato il 2024-06-12

Article available in the following languages:

Programma specifico "Cooperazione": Ambiente (incl. cambiamenti climatici)

 

AMBIENTE (inclusi cambiamenti climatici)


Le crescenti sfide poste dalle pressioni naturali e umane sull’ambiente e sulle sue risorse richiedono un approccio coordinato a livello paneuropeo e internazionale.

Il vantaggio per il cittadino:


Dobbiamo cercare di comprendere meglio ed affrontare questioni impellenti quali i cambiamenti climatici individuando tecnologie ad impatto ambientale ridotto al fine di migliorare la nostra gestione delle risorse naturali e umane. Le attività risponderanno principalmente ad esigenze politiche quali le valutazioni dell’impatto sulla sostenibilità delle politiche dell’UE e il follow-up dell’azione post-Kyoto sui cambiamenti climatici.

Il vantaggio per il ricercatore:


La gestione sostenibile dell’ambiente e delle sue risorse richiede una ricerca multidisciplinare e integrata che faccia avanzare le nostre conoscenze sulle interazioni esistenti tra il clima, la biosfera, gli ecosistemi e le attività umane. Ciò ci aiuterà a sviluppare nuovi strumenti, tecnologie e servizi ambientali.
Il programma «Ambiente» sarà attuato nell’ambito delle seguenti attività ed aree tematiche:

Cambiamenti climatici, inquinamento e rischi ambientali
• Pressioni sull’ambiente e sul clima
• Ambiente e salute
• Pericoli naturali

Gestione Sostenibile di Risorse
• Conservazione e gestione sostenibile delle risorse naturali e umane e della biodiversità
• Gestione dell’ambiente marino

Tecnologie Ambientali
• Tecnologie ambientali di osservazione, simulazione, prevenzione, minimizzazione dei danni, adattamento, risanamento e ripristino dell’ambiente naturale e umano
• Tutela, conservazione e valorizzazione del partimonio culturale
• Valutazione, verifica e collaudo della tecnologia

Osservazione della terra e strumenti di valutazione
• Sistemi di osservazione della terra e degli oceani, metodi di monitoraggio dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile
• Metodi di previsione e strumenti di valutazione per lo sviluppo sostenibile

Il vantaggio per l’industria e le PMI:


Il rafforzamento della posizione dell’UE sui mercati mondiali nell’ambito delle tecnologie ambientali contribuirà al consumo e alla produzione sostenibile, favorendo una crescita sostenibile attraverso opportunità imprenditoriali e maggiore competitività e tutelando allo stesso tempo il nostro patrimonio culturale e naturale. Particolare attenzione sarà riservata alle tecnologie dedicate all’approvvigionamento di acqua e ai sistemi di smaltimento delle acque reflue, alla chimica sostenibile, all'edilizia e alla silvicoltura in associazione alle rispettive Piattaforme tecnologiche europee. La dimensione socioeconomica influirà sul loro sviluppo,la relativa introduzione nel mercato e la successiva applicazione.