Programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione nel settore delle tecnologie e dei servizi avanzati di comunicazione (1994-1998)
Le azioni di RST nel quadro dello specifico programma si baseranno sui risultati di entrambe le fasi del programma RACE e contribuiranno all'ulteriore successo delle azioni europee nel settore delle tecnologie avanzate di comunicazione. In particolare, sarà posta maggiore attenzione all'incentivazione di un "uso innovativo" e a colmare il divario tra il potenziale della tecnologia e la realtà delle applicazioni.
Il programma promuove un approccio pluridisciplinare e contiene misure volte a favorire una più stretta collaborazione tra gli utenti delle comunicazioni avanzate del settore pubblico e privato. Sono incluse alcune misure orizzontali per sostenere l'attività di RST nelle sei aree verticali o settoriali e per coordinare le attività eseguite a livello regionale, nazionale e internazionale.
In tutti i settori, grazie a dimostratori di tecnologia e servizi, gli utenti di servizi generici di comunicazioni avanzate potranno valutare l'applicabilità delle nuove tecnologie e incentrare le attività di sviluppo tecnologico sulle proprie esigenze e in settori chiave per lo sviluppo economico e sociale europeo. Il ruolo trainante degli utenti farà inoltre sì che le attività di sviluppo tecnologico rispondano in tempi brevi ai cambiamenti economici e sociali e alle nuove scoperte e progressi scientifici.
Particolare attenzione viene riservata all'elaborazione di specifiche funzionali e di norme tecniche. Sono incluse anche misure volte a favorire una maggiore concertazione tra i progetti di RST e gli organismi europei di normalizzazione e di pianificazione strategica, quali ETSI, CEN/CENELEC, EURESCOM e ETNO. Laddove ritenuto opportuno, le azioni di RST saranno coordinate con quelle intraprese nel quadro delle attività COST ed EUREKA.
Il programma comprende anche azioni speciali nel settore della cooperazione internazionale incentrate sulla realizzazione di applicazioni e sulla gestione delle reti. Particolare attenzione sarà dedicata alle sinergie con l'iniziativa in materia di infrastruttura informatica nazionale negli USA e con attività analoghe avviate in Giappone.
Le azioni formeranno un contesto per una maggiore collaborazione con iniziative intraprese con i paesi dell'Europa centrale e orientale e con i nuovi Stati indipendenti dell'ex Unione Sovietica. Laddove opportuno, saranno realizzati collegamenti con progetti connessi finanziati nel quadro dei programmi PHARE e TACIS e con iniziative finanziate dalla BERS.
Sono comprese anche specifiche misure volte a stimolare l'uso di tecnologia, basate su sovvenzioni per la realizzazione della fase esplorativa, al fine di incentivare e facilitare la partecipazione delle PMI alle azioni del programma.
Sviluppare sistemi e servizi di comunicazioni avanzate per lo sviluppo economico e la coesione sociale in Europa, tenendo conto della rapida evoluzione tecnologica, della situazione evolutiva nel settore normativo e delle opportunità di sviluppo delle reti e dei servizi avanzati transeuropei.
Sei settori:
- Servizi digitali multimediali interattivi:
sviluppo di nuovi servizi, dal supporto al telelavoro specialistico e professionale ai servizi ricreativi pubblici, al fine di garantire un'ampia introduzione a partire dall'anno 2000 di servizi di comunicazione multimediali interattivi digitali europei. L'attività di RST riguarderà in particolare l'interoperabilità dei servizi a banda larga con gli attuali servizi digitali commutati pubblici (ISDN e GSM) e lo sviluppo di sistemi avanzati di compressione dell'immagine (quali le comunicazioni video tridimensionali e la "presenza virtuale");
- Tecnologie fotoniche:
introduzione in Europa entro il 2000 di sistemi fotonici integrati, comprese le basi tecnologiche necessarie per la diffusione di reti completamente ottiche ("Autostrade trasparenti"). L'attività di RST riguarda l'elaborazione di una tecnologia per usare le fibre ottiche in tutta la rete, sia per la commutazione che per la trasmissione, evitando così inutili conversioni tra la fotonica e l'elettronica:
- Reti ad alta velocità:
fornitura di reti integrate nella larghezza di banda multigigabit ad alta velocità agli utenti di punta dell'industria europea e agli organismi di ricerca. L'attività di RST supporterà i servizi a banda larga (videotelefonia e telelavoro) e interesserà le reti installate presso gli utenti, le reti pubbliche e quelle aziendali;
- Mobilità e reti di comunicazioni personali:
l'attività di RST riguarda i sistemi e i servizi a banda larga (incluse tecniche di miniaturizzazione e di integrazione di componenti per ricetrasmettitori portatili a bassa potenza) e lo sviluppo di uno "spazio di comunicazioni personali" (riconoscimento, sicurezza e riservatezza personali attraverso programmi di riconoscimento vocale e schede intelligenti -smart card-);
- Intelligenza nelle reti e ingegneria dei servizi:
dotare le reti di comunicazione delle caratteristiche interne necessarie per la gestione delle comunicazioni in tempo reale, comprese le reti, i servizi e l'accesso degli utenti. L'attività di RST fornirà le basi per servizi di rete meno costosi, più rapidi e più rispondenti alle esigenze;
- Qualità, sicurezza e affidabilità dei servizi e dei sistemi di comunicazione:
sviluppo di nuove tecnologie atte a fornire soluzioni economicamente valide e soddisfacenti dal punto di vista operativo alle esigenze di servizi e sistemi. Le attività di RST comprendono indagini, dimostrazioni, esperimenti e prove dei sistemi integrati;
- Azioni orizzontali:
creazione del consenso e concertazione delle attività nazionali e regionali; cooperazione internazionale; divulgazione e valorizzazione dei risultati; formazione professionale nel settore delle tecnologie avanzate di comunicazione e della gestione dei servizi.
La Commissione è incaricata dell'esecuzione del programma ed è assistita da un comitato composto dei rappresentanti degli Stati membri e presieduto dal rappresentante della Commissione. La Commissione definirà un programma di lavoro iniziale che specifica gli obiettivi scientifici e tecnologici dell'azione, il calendario di attuazione del programma e le modalità finanziarie proposte. Il programma di lavoro può prevedere la partecipazione a talune azioni nel quadro del programma EUREKA. La Commissione elabora gli inviti a presentare proposte in base al programma di lavoro.
Il programma viene realizzato principalmente attraverso azioni a compartecipazione finanziaria, azioni concertate, misure specifiche e varie misure di preparazione, di accompagnamento e di sostegno. Le azioni di RST a compartecipazione finanziaria ricevono un contributo comunitario non superiore al 50% dei costi totali. Altre azioni a compartecipazione finanziaria, relative a connessione in rete, formazione, studi di fattibilità, e le misure di accompagnamento possono ricevere fino al 100% del finanziamento. Anche il contributo per le azioni concertate può ammontare fino al 100% mentre, in linea di principio, le azioni dirette sono finanziate per intero dalla Comunità. Le norme che regolano la partecipazione finanziaria della Comunità sono fissate nei particolari nella decisione che istituisce il quarto programma quadro.
Qui di seguito viene riportata la ripartizione indicativa della dotazione di bilancio del programma: Servizi digitali multimediali interattivi - 162 milioni di ECU; Tecnologie fotoniche - 104 milioni di ECU; Reti ad alta velocità - 75 milioni di ECU; Mobilità e reti di comunicazioni personali - 115 milioni di ECU; Intelligenza nelle reti e ingegneria dei servizi - 100 milioni di ECU; Qualità, sicurezza e affidabilità dei servizi e dei sistemi di comunicazione - 43 milioni di ECU; Azioni orizzontali - 31 milioni di ECU.
Un importo pari a non più del 6,3% della dotazione di bilancio del programma è accantonato per spese di personale e di funzionamento. Inoltre, il 3,3% della dotazione di bilancio del programma è destinato al sostegno operativo di azioni concertate, di reti di concertazione e all'interconnessione delle sperimentazioni applicative, il 10% alla ricerca fondamentale nel settore 2 (Tecnologie fotoniche) e fino al 10% per attività relative alle PMI. La dotazione di bilancio destinata alle azioni orizzontali include un importo di 9 milioni di ECU per il coordinamento e la concertazione (ivi comprese azioni speciali nell'ambito della cooperazione internazionale) e un importo pari a 22 milioni di ECU per misure di preparazione, di accompagnamento e di sostegno. Di questi 22 milioni di ECU, 6 milioni sono riservati alla diffusione e valorizzazione dei risultati. Questa azione completa le attività dello specifico programma relativo alla diffusione e valorizzazione dei risultati della RST ed è in stretto contatto con esso.
La dotazione di bilancio stanziata per il programma potrà essere aumentata nel 1996, conformemente alle disposizioni della decisione che adotta il quarto programma quadro.
La Commissione è autorizzata a negoziare accordi di cooperazione internazionale con paesi terzi europei con l'intento di coinvolgerli parzialmente o totalmente nel programma. Il CCR può partecipare alle azioni indirette contemplate dal presente programma.
La Commissione esamina, in modo sistematico e permanente, lo stato di realizzazione del programma al fine di garantire che gli obiettivi, le priorità e gli strumenti finanziari siano ancora adeguati. Laddove necessario, in funzione dei risultati di tale valutazione, essa presenterà proposte volte ad adeguare o completare il programma.
Inoltre, esperti indipendenti effettueranno valutazioni delle attività previste dal programma e, alla scadenza del programma stesso, eseguiranno una valutazione finale dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi iniziali. Una relazione sulla valutazione finale sarà trasmessa al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale.