Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Programme Category

Contenuto archiviato il 2023-03-27

Article available in the following languages:

Programma specifico di ricerca e di sviluppo tecnologico (CEE) nei settori delle tecnologie delle industrie manifatturiere e delle applicazioni di materiali avanzati (BRITE/EURAM), 1989-1992

 

Aumentare la concorrenzialità delle industrie comunitarie fornendo loro i materiali e le tecnologie manifatturiere necessarie per lo sviluppo di prodotti e processi innovativi mediante la promozione della collaborazione transfrontaliera tra le aziende e le organizzazioni di ricerca ed il trasferimento tecnologico tra settori, particolarmente quelli ad elevata dominanza di PMI.
Cinque aree:

- tecnologie dei materiali avanzati:
sviluppo, elaborazione ed applicazione di materiali migliori o nuovi e di compositi basati su metalli, polimeri e materiali non metallici;

- metodologia di progettazione e di assicurazione di prodotti e processi:
tecniche di miglioramento della qualità dei prodotti e dell'affidabilità e mantenimento di strutture e sistemi nonché sviluppo di materiali per sensori;

- applicazione delle tecnologie di produzione:
concentrato sull'industria manifatturiera meno avanzata, particolarmente per quanto riguarda le PMI, questo tema inerirà la modellazione fisica dei processi, i materiali flessibili, lo sviluppo di prodotti e processi ed il trasferimento tecnologico;

- tecnologie per i processi di produzione:
miglioramento delle tecniche di modellazione, unione ed assemblaggio, trattamento delle superfici, processi chimici e tecnologia delle particelle;

- attività specifiche relative all'aeronautica:
ricerca tecnologica pre-competitiva su aerodinamica, acustica, sistemi ed apparecchiature aerei e sistemi a propulsione.
La Commissione, assistita da un comitato composto dai rappresentanti degli Stati membri e presieduto dal rappresentante della Commissione, è responsabile per l'attuazione del programma. Distribuisce pacchetti informativi in tutte le lingue della Comunità insieme all'invito a partecipare per garantire pari opportunità ad imprese, università e centri di ricerca negli Stati membri.

Il programma viene condotto principalmente mediante contratti di ricerca i cui costi vengono ripartiti dalle parti coinvolte, assegnati in base ad una procedura di selezione successiva ad inviti a presentare delle proposte. Ciascun appaltatore dovrà apportare un contributo significativo ai progetti oltre ad accollarsi una percentuale sostanziale dei costi, 50% dei quali verranno solitamente sostenuti dalla Comunità.

Tipi di progetti (per BRITE ed EURAM):
-ricerca industriale applicata;
- ricerca fondamentale orientata;
- premi di fattibilità per PMI;
- attività coordinate.

Nel caso della ricerca aeronautica, è stato stabilito un programma di lavoro per definire i precisi obiettivi e determinare i temi prioritari.

La Commissione garantisce la cooperazione con le azioni COST mediante uno scambio regolare d'informazioni tra il comitato ed il relativo Comitato gestione COST.

Nel caso in cui si siano stipulati accordi quadro di cooperazione scientifica e tecnica tra paesi terzi e le Comunità europee, le organizzazioni e le aziende costituite in tali paesi potranno, sulla base di un reciproco beneficio, diventare partner in uno dei progetti.

Nel corso dell'attuazione la Commissione rivedrà il programma e presenterà un rapporto al Parlamento ed al Consiglio europeo. Questo rapporto sarà accompagnato, ove necessario, da proposte di modifica o ampliamento del programma. Verrà inoltre presentato un rapporto finale di valutazione dei risultati.