Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Programme Category

Contenuto archiviato il 2023-03-27

Article available in the following languages:

Programma pluriennale di ricerca e formazione (Euratom) nel settore della radioprotezione (1985-1989)

 
Parte del primo programma quadro (1984-1987) nell'ambito della sottoattività 7 ("Salute e sicurezza"), questo programma era basato sul programma 1980-1984 nello stesso settore e ne continuava l'attività.
Migliorare le condizioni di vita riguardo alla sicurezza del lavoro e alla protezione dell'uomo e del suo ambiente e garantire la produzione in tutta sicurezza di energia dalla fissione dell'atomo e, in seguito, dalla fusione mediante sforzi di collaborazione europei volti alla valutazione dei rischi di radiazioni, al miglioramento dei metodi di protezione e alla fornitura di informazioni aggiornate per il processo decisionale.
Dieci temi:
- valutazione dei modelli di trasferimento atmosferico a lunga distanza;
radionuclidi nella catena alimentare;
- studi epidemiologici sugli effetti sanitari per la popolazione;
- aspetti radiologici di scenari di incidenti nucleari;
- dati tratti da livelli di riferimento di emergenza;
- contromisure: ambiente acquatico/agricolo;
- contromisure: ambiente urbano;
- contromisure: medicina preventiva;
- monitoraggio e sorveglianza in situazioni impreviste;
- metodologia di trattamento per le persone esposte.
La Commissione, assistita dal Comitato consultivo in materia di gestione e coordinamento (CGC) per la radioprotezione, è stata incaricata dell'attuazione del programma, principalmente mediante contratti di ricerca a compartecipazione finanziaria con istituzioni nazionali e università. Partecipava anche il gruppo "Biologia" del sito di Ispra, seppure in misura inferiore.

La Commissione ha sostenuto la mobilità dei lavoratori del settore ricerca quanto ai laboratori contraenti.

Il programma è stato sottoposto a valutazione nel corso del secondo anno e i risultati sono stati comunicati al Consiglio e al Parlamento europeo.