Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Programme Category

Contenuto archiviato il 2023-03-27

Article available in the following languages:

Programma di ricerca e sviluppo (CEE) nel settore dell'energia non nucleare (1985-1988)

 
Parte del Primo programma quadro (1984-1987) nell'ambito della sottoattività 5.3. ("Energie non nucleari") e condotto mediante azioni a compartecipazione finanziaria, questo terzo programma di R&S nel settore, era connesso con i programmi di ricerca pluriennali del Centro comune di ricerca (CCR) sull'energia solare (1977-1979 e 1980-1983) e sulle energie non nucleari (1984-1987). Esso era collegato anche con i programmi di dimostrazione nel settore dell'energia.

A partire dal 1984, le attività dei programmi di ricerca a compartecipazione finanziaria e le azioni dirette del CCR sono state integrate in un unico Programma di azioni di ricerca (RAP) sulle energie non nucleari.
Migliorare la gestione delle risorse energetiche, ridurre la dipendenza energetica, studiare risorse potenziali, migliorare le tecnologie esistenti, sviluppare tecniche, processi di lavorazione e prodotti nuovi, nonché eseguire progetti pilota a scopo di dimostrazione e commercializzazione.
Due gruppi:

- Sviluppo di fonti energetiche rinnovabili:
. energia solare:
applicazioni dell'energia solare negli edifici, impianti termomeccanici a energia solare, produzione di elettricità fotovoltaica, dati sulla radiazione solare, applicazione dell'energia solare in agricoltura e nell'industria connessa;
. energia dalla biomassa:
sviluppo e raccolta di biomassa per scopi energetici, tecnologie di conversione della biomassa, impiego della biomassa come fonte energetica, processi fotochimici e fotobiologici;
. energia eolica:
valutazione delle risorse in Europa, prove di aerogeneratori, sviluppo di tecnologie e prototipi;
. energia geotermica:
sfruttamento e valutazione delle risorse, proprietà dei giacimenti geotermici, produzione e gestione dei giacimenti, impiego e conversione delle risorse, rocce calde e secche, istruzione e formazione;

- Utilizzazione razionale dell'energia:
. risparmio energetico:
edifici, industria, trasporti e immagazzinamento dell'energia;
. utilizzazione di combustibili solidi:
produzione di calore ed elettricità, trasporto e manipolazione di combustibili solidi, scienza dei combustibili solidi;
. produzione e utilizzazione di nuovi vettori di energia:
produzione di combustibili sintetici dal carbone, produzione di combustibili sintetici dalla biomassa, studi inerenti a sistemi e materiali specifici di tali due metodi di produzione, generazione di idrogeno per la produzione di combustibili sintetici, pile a combustibile;
. ottimizzazione della produzione e dell'utilizzazione degli idrocarburi:
miglioramento delle conoscenze relative ai giacimenti di idrocarburi, utilizzazione del gas metano, utilizzazione delle frazioni pesanti del petrolio, combinazione ideale combustibile/motore;
. modellizzazione e analisi di sistemi energetici:
manutenzione e utilizzazione dei modelli esistenti, sviluppo di nuovi modelli, applicazione dei modelli e consolidamento dell'infrastruttura associata.
La Commissione, assistita dal Comitato consultivo in materia di gestione e di coordinamento (CGC) per l'energia non nucleare, è stata incaricata dell'attuazione del programma mediante contratti a compartecipazione finanziaria.

Nel corso del secondo anno è stata eseguita una revisione del programma e i risultati di tale revisione sono stati comunicati al Consiglio e al Parlamento europeo.