Programma di ricerca (Euratom) concernente lo smantellamento degli impianti nucleari (1984-1988)
Studiare lo sviluppo di un sistema per la gestione degli impianti nucleari definitivamente arrestati e per lo smaltimento dei residui radioattivi prodotti dal relativo smantellamento, offrendo in tal modo la migliore protezione possibile per l'umanità e per l'ambiente verso i rischi potenziali dello smantellamento.
Tre settori:
- Progetti nel settore ricerca e sviluppo:
. Integrità a lungo termine di sistemi e costruzioni;
. Decontaminazione;
. Tecniche di smantellamento;
. Trattamento di materiali residui specifici (acciaio, calcestruzzo e grafite);
. Produzione di grandi container per residui radioattivi;
. Stima delle quantità di residui radioattivi originati dallo smantellamento;
. Influenza delle caratteristiche progettuali dell'impianto;
-Identificazione di linee direttrici relative alla progettazione e alla gestione di impianti nucleari nonché al loro smantellamento allo scopo di semplificare le operazioni di smantellamento e di definire i principi futuri di una politica comunitaria in tale settore;
- Prova di nuove tecniche in condizioni reali.
La Commissione, assistita da un comitato consultivo, ha avuto la responsabilità della realizzazione di questo programma che ha coinvolto, in particolare, le autorità responsabili della sicurezza nucleare e della radioprotezione, i gestori delle centrali e i potenziali contraenti (organizzazioni e imprese) impegnati nella ricerca nucleare.