Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Programme Category

Contenuto archiviato il 2023-03-27

Article available in the following languages:

Programmi pluriennali di RST (CEE) nel settore dell'ambiente - Climatologia e rischi naturali - , 1986-1990

 
Rientra nel Primo programma quadro (1984-1987), subattività 8.2.: "Ambiente e climatologia ".
Esame dell'impatto climatico sulle risorse naturali nonché gli effetti delle attività umane sul clima, come l'aumento del livello di diossido di carbonio a seguito della deforestazione e della combustione di combustibili fossili.
Due aree:

- Climatologia:

.Base climatologica fisica:
Climi passati e mutamenti climatici; processi significativi sotto l'aspetto climatologico; modellizzazione e previsione climatologica in Europa in un contesto globale; studi di fattibilità in materia di previsioni stagionali (3-6 mesi) del clima europeo;

. Sensibilità climatica:
Mutamenti nella composizione atmosferica; effetto climatico dell'aumento di diossido di carbonio; aspetti del ciclo carbonico complessivo importanti per le previsioni climatiche; effetto climatico di altri gas in tracce; effetti climatici dei mutamenti delle proprietà fondiarie; diagnosi precoce del mutamento climatico;

. Impatti climatici:
Impatto del mutamento climatico sulla variabilità delle risorse naturali; impatto delle variazioni climatiche sulle risorse idriche europee; risposta fotosintetica della vegetazione europea all'aumento del diossido di carbonio presente nell'atmosfera; impatto delle variazioni climatiche sulle risorse del mare e sulla pesca; ricorso alla conoscenza climatica per migliorare la gestione delle risorse terrestri ed idriche;

- Rischi naturali:

. Cause, meccanismi ed impatto delle anomalie climatologiche ed eventi estremi o improvvisi;

. Valutazione dei rischi sismici (azione comunitaria concertata):
Istituzione di una rete di gruppi di ricerca; istituzione di una rete di banche di dati; istruzione e formazione.
La Commissione è responsabile dell'attuazione del programma tramite ricerche basate su contratti a compartecipazione finanziaria, azioni concertate, coordinamento e formazione, con l'assistenza del comitato consultivo per la gestione ed il coordinamento (CGC) nel settore dell'ambiente e della climatologia.

I paesi membri partecipanti e la Commissione provvedono periodicamente a scambi di informazione circa l'esecuzione di ricerche che implicano azioni concertate.

La Comunità ha la facoltà di stipulare accordi con paesi terzi, in particolare con quelli che collaborano a livello europeo nel settore della ricerca scientifica e tecnica (COST), al fine di associarli al programma.

Il programma è stato riveduto al termine del secondo anno. A seguito del suo completamento e dopo consultazione con il CGC la Commissione sottoporrà agli Stati membri ed al Parlamento europeo una relazione conclusiva sull'attuazione e sui risultati delle azioni concertate.