Una novità per i decisori della pianificazione urbana
Il suolo - ambiente naturale per la crescita, lo sviluppo e la riproduzione delle piante - contiene non solo organismi viventi ma anche minerali e componenti organiche. Il suolo ha un'importanza fondamentale per l'ecosistema mondiale, a causa dell'ampia interazione con altri ecosistemi e il grande impatto sull'ambiente e sulla salute umana. È dunque apparsa evidente la necessità di sviluppare uno strumento di gestione sostenibile delle risorse in grado di facilitare la pianificazione strategica dei decisori europei. Un'attenzione particolare viene data al suolo urbano sul quale gravano infrastrutture, strutture ludiche, funzioni di conservazione della qualità e della biodiversità dell'aria e dell'acqua, e così via. Una maggiore eterogeneità orizzontale e verticale - legata allo spostamento e al riposizionamento degli strati di terreno in fase di costruzione e di svolgimento di attività antropogeniche - influisce sulla qualità del suolo e viene considerata una caratteristica importante. Gli sforzi sono stati quindi indirizzati verso un'indagine completa, fatta usando un approccio sistematico, delle caratteristiche e delle funzioni dei suoli delle aree urbane interessati da attività antropogeniche. A tale scopo è stato sviluppato il DSS (Decision Support System), un nuovo software di riferimento integrato in strumenti di giustificazione ambientale. La componente centrale del DSS è un sistema online d'informazione geografica via web che consente all'utilizzatore di accedere all'archivio ed estrarre i dati in formati intercambiabili. La base cognitiva è costituita da un metodo euristico con successive fasi online di programmi di supporto decisionale mediati via computer. Viene utilizzato un approccio a tre stadi che prevede l'input di dati a distanza, la visualizzazione e l'analisi dei dati, e una fase collaborativa di decisione/gestione della conoscenza. Armonizzazione dei dati multifonte, calcoli automatici, analisi e confronti statistici vengono eseguiti facilmente e senza limitazioni di formato o altri impedimenti. Le strategie di gestione dei dati vengono valutate con un approccio basato su questionari. Questo strumento unico costituisce una base concreta per un appropriato sistema di supporto alle decisioni spaziali su tre assi coordinati: trasparenza, flessibilità e inclusione. La metodologia innovativa applicata dai ricercatori URBSOIL ha rappresentato un progresso nella pianificazione urbana, che offre ampie possibilità di futuri usi.