Comprendere, tracciare e prevenire l’impiego di esplosivi artigianali
Quando si tratta di combattere il terrorismo, non esiste una soluzione univoca: le forze dell’ordine hanno bisogno di un arsenale di strumenti che permettano di affrontare non solo le minacce esistenti, ma anche quelle future. Una di queste minacce in evoluzione è costituita dall’impiego di esplosivi artigianali e il progetto ODYSSEUS si è impegnato allo scopo di affrontarla. Secondo l’organizzazione che ospita il progetto, il Bulgarian Defence Institute (BDI), i terroristi utilizzano Internet per procurarsi sostanze chimiche legittime in modo riservato, trasformando materiali di utilizzo comune in esplosivi artigianali.
Dall’intelligenza artificiale ai droni autonomi
Il progetto coordinato dal BDI ha sviluppato una soluzione completa intesa ad aiutare le forze dell’ordine e i servizi di sicurezza a comprendere, tracciare e prevenire in modo migliore l’utilizzo di esplosivi artigianali. La soluzione comprende una piattaforma open source basata sull’intelligenza artificiale (IA) che è in grado di rilevare le minacce nascoste online e può essere inoltre utilizzata al fine di monitorare le catene di approvvigionamento e tracciare la circolazione di sostanze chimiche potenzialmente impiegabili allo scopo di produrre esplosivi. Inoltre, il progetto ha sviluppato droni terrestri e aerei all’avanguardia volti a rilevare autonomamente tracce delle sostanze chimiche utilizzate in ordigni esplosivi artigianali. Nel caso in cui tali sostanze chimiche vengano trovate nell’aria o nell’acqua, lo strumento di valutazione delle minacce e di supporto alle decisioni di ODYSSEUS calcola il livello di rischio e presenta successivamente le informazioni generate agli utenti tramite la dashboard della piattaforma. Tutte le soluzioni del progetto sono concepite per lavorare congiuntamente senza soluzione di continuità al fine di prevenire le minacce terroristiche ancor prima che vengano poste. Per lo sviluppo delle stesse, ODYSSEUS si è attenuto a rigorosi principi etici e di privacy sin dalla progettazione.
Collaudare la soluzione in scenari operativi reali
La soluzione di ODYSSEUS è stata collaudata in modo esauriente in scenari operativi reali in varie parti d’Europa: In Italia, ad esempio, un sistema di campionamento dell’acqua azionato a distanza è stato impiegato allo scopo di determinare la concentrazione di un composto chimico presente in una rete fognaria, generando informazioni che hanno consentito ai team di sicurezza di risalire all’origine del suo rilascio. Nel corso di una prova sul campo svolta in Grecia, la polizia nazionale ha avuto la possibilità testare a livello pratico la soluzione per rilevare le sostanze chimiche presenti nell’aria e nell’acqua che potrebbero indicare la presenza di un esplosivo artigianale. Inoltre, gli utenti hanno avuto l’opportunità di sperimentare le capacità di monitoraggio del web e della catena di approvvigionamento basate sull’intelligenza artificiale del progetto.
Un nuovo importante strumento antiterrorismo
Alla fine dello scorso anno, ODYSSEUS ha tenuto la sua conferenza finale presso il Central Military Club di Sofia, in Bulgaria. Nel corso dell’evento, i partner del progetto hanno discusso sia dei risultati che dei futuri passi da compiere e la conferenza ha inoltre visto la presentazione di altri progetti finanziati dall’UE in materia di sicurezza, tra cui INHERIT, MELCHIOR e STBERNARD. Il risultato principale è che le forze dell’ordine dispongono ora di un altro importante strumento da aggiungere al loro arsenale in continua crescita di soluzioni intese ad individuare e prevenire in maniera efficace le minacce terroristiche emergenti.
Parole chiave
ODYSSEUS, esplosivo, artigianale, catena di approvvigionamento, supporto alle decisioni